Sono la respirazione e il sistema cardiaco a garantire l’ adeguato apporto di ossigeno al cervello umano. Il processo di respirazione porta ossigeno nei polmoni. Il sistema cardiaco pompa il sangue e lo fa passare attraverso i polmoni, permettendogli di raccogliere l’ossigeno tramite i globuli rossi e di trasportarlo al cervello.
L’altro requisito essenziale per la funzione delle cellule cerebrali è il glucosio o lo zucchero. Anche questo deve essere trasportato alle cellule del cervello attraverso il sangue.
In questo modo si genera l’energia essenziale necessaria per le funzioni cerebrali e ciò porta alla produzione di CO2 e di acqua, che devono successivamente essere rimosse, sempre attraverso il flusso sanguigno: essi vengono espulsi dal corpo attraverso i polmoni oppure per via renale sotto forma di HCO3.
Il sistema respiratorio che permette di aspirare aria nei polmoni, di estrarne l’ossigeno e di rimuovere l’anidride carbonica è essenziale per la vita umana quanto il sistema circolatorio o cardiaco (il sistema che pompa il sangue attraverso tutto il corpo e che permette a questi elementi essenziali di essere trasportati da e verso le cellule del cervello).
Qualsiasi interferenza con il sistema respiratorio o cardiaco può portare rapidamente alla morte.