e trasmette le informazioni al microprocessore Raspberry Pi. Il microprocessore controlla il processo e fa le domande. Il display mostra la traccia cardiaca, la frequenza del battito e la saturazione dell’ossigeno. Quando le funzioni cardiache cessano e la saturazione precipita a zero, il microprocessore interrompe il flusso di gas.
La costruzione della Destiny Machine
La costruzione della Destiny Machine iniziò nel 2014. L’apparecchio presenta un tasto «Sì» verde e un tasto «No» rosso che comunicano direttamente con il processore Raspberry Pi. Un input secondario è trasmesso da un pulsossimetro (CONTEC CMS50D) che comunica la frequenza cardiaca e la saturazione dell’ossigeno attraverso un collegamento USB 5,2 v. L’output è trasferito attraverso un’interfaccia HDMI su un monitor che mostra la traccia cardiaca, l’ossigenazione e il battito dell’individuo, insieme alla sequenza di tre domande.
• È consapevole che se proseguirà fino all’ultima schermata e premerà il tasto «Sì», le sarà somministrata una dose letale?