Il pentobarbital di sodio (barbiturico) è il farmaco che più si avvicina al concetto di «pillola della quiete». Exit definisce la pillola della quiete come una pillola, una compressa o una miscela che possa essere assunta per via orale e che procuri una morte tranquilla e dignitosa quando una persona lo desidera.
Una breve storia dei barbiturici
Il pentobarbital di sodio o Nembutal, come è solitamente chiamato, è un farmaco importante e storicamente significativo. È uno degli oltre cinquanta derivati dell’acido barbiturico usati in campo medico ed è il farmaco più utile a provocare una morte tranquilla e dignitosa.
Tutti i barbiturici sono derivati dall’acido barbiturico, sintetizzato per la prima volta da Adolph von Bayer nel 1864 «condensando» una molecola di urea con una molecola di acido malonico. Si dice che questo acido si chiami così perché fu scoperto il 4 dicembre, giorno di Santa Barbara. Secondo altri prese il nome dalla barista preferita di Von Bayer, Barbara. L’acido barbiturico ebbe dubbia fama fin dalla sua scoperta (Mendelson, 1980). Risultò non avere alcun effetto fisiologico e ci vollero altri quarant’anni prima che i chimici Emil Fischer e Joseph von Mering riuscissero a ricavarne composti con un’attività fisiologica marcata. Solo allora si capì che la natura delle proprietà sedative, ipnotiche o anestetiche della sostanza dipendeva dalle caratteristiche delle catene laterali aggiunte.