Poiché il Sarco rappresenta un metodo autonomo per una morte pacifica, ha il potenziale di collocare realmente il processo di morte nelle mani dell’individuo. Un paziente non avrebbe più bisogno di chiedere (implorare) il supporto di un medico per una morte pacifica e voluta. Con il Sarco il ruolo del medico quale guardiano nel decidere chi è abbastanza malato, o chi si qualifica, per ottenere il suo aiuto è ampiamente aggirato.
Il nome
La parola ‘Sarco’ è l’abbreviazione di sarcofago. Un sarcofago è una tomba di superficie dove un corpo viene collocato a riposare. Spesso fatto di pietra calcarea (per accelerare la decomposizione del corpo), in alcune culture il sarcofago permetteva la visita e il culto degli antenati. In quasi tutti i casi i sarcofagi erano monumenti esteticamente.