• Pianificare il fine vita • I prodigi della medicina moderna • L‘invecchiamento demografico • Il suicidio • Una breve storia del suicidio • Suicidio e depressione • Le scelte di fine vita e il ruolo delle cure palliative • Il fenomeno degli «stanchi della vita» • Conclusione
Pianificare il fine vita
Sono molte le ragioni per cui si può volere pianificare il proprio fine vita. C’è chi teme il ricovero in una residenza per anziani, c’è chi ha paura di una morte poco dignitosa e “tirata per le lunghe” causata da un virus come il COVID-19. La maggior parte di noi è consapevole del fatto che viviamo più a lungo rispetto ai nostri genitori o ai nostri nonni e che questa longevità comporta anche una serie di problematiche. Certe persona anziane sentono semplicemente di aver “completato” il loro percorso e che sia “arrivato il momento di andare”.
I motivi che spingono un anziano o un malato grave a cercare informazioni sulle scelte di fine vita sono vari e numerosi. E tutti profondamente personali. Creare strumenti affinché si possano