Il medico che prescrive il Nembutal ha, naturalmente, un certo margine di flessibilità. Ogni organizzazione opera con i propri medici e sono ovviamente tutti diversi; inutile dire che alcuni sono più flessibili e comprensivi di altri.
Tuttavia, fintanto che tutte le organizzazioni svizzere utilizzeranno il Nembutal, avranno bisogno della collaborazione della professione medica. Questa continua tensione tra un “paternalismo medico” (il ruolo della professione medica nel determinare chi merita o meno aiuto per morire) e il legittimo diritto all’autodeterminazione di ogni persona è oggetto di molti dibattiti e discussioni all’interno dei movimenti svizzeri che si battono per il diritto a morire. Una tensione che il progetto “Sarco” di Exit International (che utilizza azoto liquido e quindi non richiede supervisione medica) intende affrontare.