anche che una dose troppo grande somministrata in un punto può provocare un accumulo e una restrizione del flusso di sangue in quell’area. Questo ridurrà l’effetto del farmaco.
Un secondo limite è che il numero crescente di individui che hanno accesso a questa sostanza soffre di diabete di tipo 2, per cui il loro organismo non risponde all’insulina. 1000U di insulina somministrata rapidamente possono provocare la morte tranquilla di un non diabetico, mentre i diabetici devono prestare molta più attenzione.
In teoria ci si può pre-sensibilizzare ingerendo alcol (che inibisce il rilascio dello zucchero da parte dell’organismo), digiunando e assumendo una dose significativa di ipoglicemici orali (ad esem- pio, 50g di glimepiride) prima che sia somministrata l’insulina, ma i rischi e le incertezze legati all’iniezione sottocutanea di una dose elevata di insulina rimangono.
Aspetti legali
In Italia l’insulina non è presente nelle tabelle delle sostanze con- trollate e, come nella maggiorparte dei paesi, è consentito impor- tare una scorta di tre mesi in presenza di una prescrizione medica. In certi paesi l’importazione di quantità superiori e/o non ad uso personali sono punite con pene pecuniarie e reclusione.
Insulina ad azione rapida NovoRapid, 1000U in 10ml con siringa da 0,5ml per iniezione sottocutanea
NB: Per somministrare rapidamente 1000U occorrerebbero venti siringhe piene e pronte all’uso