Il manuale La pillola della quiete (Peaceful Pill eHandbook) nasce in un momento in cui gli anziani e i malati gravi hanno scarse possibilità di accesso a informazioni sulle scelte di fine vita.
Nel 1996, l’Australia approvò la prima legge al mondo sul diritto di morire, il Rights of the Terminally Ill Act (ROTI). Nel quadro del ROTI, quattro dei miei pazienti più gravi si sono somministrati una dose legale e letale di farmaci: una «pillola della quiete», se vogliamo chiamarla così. Tutti e quattro si sono spenti tranquillamente nel sonno, circondati dai loro cari.
Lo so perché all’epoca ero il loro medico curante. Sono stato io a mettere l’ago nelle loro vene. E sono stato sempre io a costruire la «Deliverance Machine» che hanno utilizzato per porre fine alla loro vita. La Deliverance Machine era un computer portatile dotato di un programma che concedeva a queste persone il pieno controllo sulla loro morte. Questi episodi mi hanno insegnato molto, soprattutto quanto sia importante permettere ai pazienti di esercitare un controllo sulla propria fine.
In ciascuna occasione, il computer poneva una breve serie di domande:
1. È consapevole che se proseguirà fino all’ultima schermata e premerà il tasto «Sì», le sarà somministrata una dose letale di un farmaco e morirà?
2. È certo/a di aver compreso che se proseguirà e premerà il tasto «Sì» nella prossima schermata, morirà?
3. Tra 15 secondi le sarà somministrata un’iniezione letale. Prema «Sì» per proseguire.