Volevamo trovare un modo per: 1. mettere in pratica alcune delle nostre ricerche e vedere come avrebbe funzionato; e 2. volevamo dare all’utente il controllo delle proprie informazioni, in modo che le varie aziende non le acquisiscano automaticamente e che ognuno possa decidere se fidarsi di Google, di Amazon, della BBC o di chiunque.
Negli ultimi anni, TOR è stata criticata per aver permesso ai vari siti web del mercato nero online, come “Silk Road” e “Alpha Bay”, di prosperare. Tuttavia, il Tor Project rimane fedele ai suoi principi fondatori:
Crediamo che tutti dovrebbero essere in grado di navigare su internet mantenendo la propria privacy. Siamo il Tor Project, un’organizzazione statunitense no profit. Promuoviamo i diritti umani e difendiamo la privacy online attraverso software libero e reti aperte.
Conclusione
L’uso del browser Tor offre la migliore sicurezza e la maggiore privacy disponibile online. Per saperne di più su passato, presente e futuro di Tor si può visitare il seguente sito:
Il browser Tor può essere scaricato dal sito web del Tor Project. Il motore di ricerca “Onion” (https://onionsearchengine.com/), se utilizzato mentre collegati alla rete mediante il browser Tor, garantisce una privacy assoluta. Come dice lo slogan di Onion: “Nessun cookie, nessun javascript, nessuna traccia. Proteggiamo la tua privacy”.