Per prelevare un campione del liquido, rimuovere il cappuccio di plastica dal tappo del flacone (se presente) e poi, con l’aiuto di un coltellino, di un paio di forbicine o di un cacciavite, rimuovere il cerchietto metallico sopra la pellicola di gomma che avrete trovato sotto al cappuccio di plastica. A questo punto, la pellicola di gomma sarà visibile.
L’ago può essere fatto passare attraverso la pellicola così che penetri nel flacone. Usate la siringa ipodermica dell’Exit Nembutal Test Kit (o una siringa equivalente). Una volta che l’ago è dentro al flacone, capovolgete quest’ultimo e tirate lo stantuffo finché la siringa non si riempie di liquido.
Test quantitativo vs. test qualitativo
Attraverso il test qualitativo si scopre se il liquido testato è Nembutal. Questo tipo di test usa anticorpi monoclonali per rilevare la seppur minima presenza di Nembutal.
NB: Il test qualitativo non dà informazioni sulla purezza del campione, ma conferma solo la presenza del Nembutal. È anche detto «spot test» («test rapido») qualitativo.
Il test quantitativo, invece, rileva la purezza del campione: mostra cioè se un campione ha subito un deterioramento dovuto al passare del tempo o a una conservazione inadeguata.
AQuesto tipo di test servirà anche a capire se il prodotto è stato contaminato. In tal caso, è possibile