Se si usa il pollice e il dito indice di entrambe le mani posizionati sopra il triangolo carotideo e si schiaccia, si può verificare uno svenimento. Tuttavia, appena si rilasciano le mani (cosa che avverrà appena subentra lo svenimento) ci sarà un ritorno immediato della coscienza. Affinché avvenga la morte, la pressione deve essere applicata (preferibilmente rapidamente) e mantenuta.
Con un dispositivo pneumatico (il manometro per la misurazione della pressione), i manicotti gonfiabili possono essere posizionati sopra le posizioni precedentemente marcate sul collo. La fascia in velcro viene poi avvolta saldamente attorno al collo. Una seconda fascia in velcro può essere aggiunta per garantire che non ci siano dislocamenti. Il posizionamento risulterà fermo, ma confortevole.
Per provocare la morte, gonfiare rapidamente i manicotti finché il manometro indica ~ 150 mm / Hg. Si verificheranno vertigini, distorsione visiva e perdita di coscienza. Se la pressione viene rilasciata (prima della perdita di coscienza) si ritornerà rapidamente a uno stato normale e senza effetti negativi.
Potenziare il processo
• Iperventilazione • Manovra di Valsalva
Iperventilazione Se una persona respira rapidamente e profondamente per diversi minuti prima di applicare la pressione sui barocettori, ciò può servire ad accentuare significativamente la riduzione della fornitura di ossigeno al cervello. Questo avviene perché l’iperventilazione riduce il livello di anidride carbonica nel sangue che, a sua volta, provoca una costrizione dei vasi sanguigni nel cervello, limitando la disponibilità di ossigeno..