Raggiungere entrambi gli obiettivi di tranquillità e affidabilità (preferibilmente nel minor tempo possibile) è una sfida più complessa.
Come sostegno nel processo decisionale, Exit ha sviluppato il test di affidabilità e di tranquillità. Questa tabella (trattata in un capitolo precedente) fornisce un mezzo per valutare i vari metodi discussi in questo manuale secondo una serie di criteri. La “A” nell’attuale tabella RPA rappresenta la “disponibilità”. Questo criterio è stato aggiunto dopo che si è compreso che, mentre tranquillità e affidabilità rimangono fattori altamente importanti, un metodo non facilmente disponibile risulta poco utile.
In questo capitolo diamo uno sguardo alla fisiologia della morte e a come essa vada a influenzare l’affidabilità e la tranquillità.
Sistemi vitali essenziali
Il mantenimento della vita umana richiede un cervello funzionante, perché è il cervello che mantiene il controllo dei sistemi di supporto essenziali del corpo. Per poter fare il loro lavoro, le cellule del cervello umano richiedono una fornitura ininterrotta di ossigeno e glucosio. Qualsiasi perturbazione significativa di questa fornitura porta rapidamente alla morte.
Dell’ossigeno totale necessario al corpo umano, oltre il 20% serve al cervello, nonostante il cervello rappresenti solo il 2% del peso corporeo totale di una persona. Inoltre, il cervello richiede circa il 60% del fabbisogno energetico del corpo a riposo. Di tutto il sangue che viene pompato dal cuore, circa il 20% serve per garantire questa fornitura al cervello.