Nel 2013 Philip fu invitato nei Paesi Bassi da un importante scultore olandese che era interessato a creare un bell’oggetto che potesse aiutare una persona a togliersi la vita. Il padre dello scultore si era suicidato saltando da un edificio. Questo evento lo aveva segnato. Pensava che ci dovesse essere un modo migliore e si rivolse a Philip per una collaborazione. Tuttavia, quando lo scultore ha vinto l’incarico di creare il memoriale per le vittime dell’incidente di MH17 all’aeroporto di Amsterdam, si rese necessario trovare un nuovo collaboratore.
All’inizio del 2017 un nuovo designer olandese è salito a bordo e il progetto Sarco è venuto fuori. La prima presentazione fu alla conferenza NuTech (New Technologies for a Peaceful DIY Death - Nuove tecnologie per una morte pacifica fai da te) del 2017 a Toronto in Canada, dove fu svelato un piccolo modello stampato in 3D di Sarco.
Nell’aprile 2018, mentre il lavoro progrediva, un modello in 3D a grandezza naturale di traliccio di compensato è stato svelato alla Fiera Funeraria di Amsterdam presso la famosa chiesa Westerkerk. Il modello in 3D era corredato da un programma software di realtà virtuale (VR) che ha dato agli utenti una impressione della vista dall’interno del Sarco.
L’anno successivo, il Sarco è stato esposto a Venezia alla mostra Venice Design a Palazzo Michiel sul Canal Grande. La mostra ha aperto a maggio 2019 ed è stata la prima volta che venne mostrato dal vivo un Sarco a grandezza naturale, completamente stampato in 3D. Allo stesso tempo sono iniziati i lavori per un secondo modello (Sarco II) che integrava modifiche di design ed era previsto per essere utilizzato in Svizzera. Tuttavia, la scarsa attrattiva estetica del nuovo modello ha portato al suo successivo abbandono.