• Il ruolo degli oppioidi e degli oppiacei • Il duplice problema di sensibilità e tolleranza • L’antidoto per gli oppioidi • La morfina • Dottrina del doppio effetto • Problemi con l’eutanasia lenta • L’uso dell’eroina • I nuovi oppioidi sintetici - fentanil e carfentanil • Aspetti legali • Il test RPA
Il ruolo degli oppioidi e degli oppiacei
Gli oppiacei sono composti naturali che provengono dalla linfa del papavero (papaver somniferum), tra cui farmaci come la morfina e la codeina. Gli oppioidi sono farmaci con effetti analoghi a quelli della morfina, tra cui prodotti semi-sintetici derivati dalla morfina (farmaci come l’eroina e la codeina) oltre a una serie di composti completamente sintetici come la petidina, il metadone e il fentanil. Tutti questi farmaci agiscono sui ricettori degli oppioidi nel cervello e sono normalmente usati per il controllo del dolore acuto. Altri effetti possono essere la depressione respiratoria e la sedazione. È questa combinazione di sedazione e depressione respiratoria a conferire a questa classe di farmaci una potenziale utilità nel procurare una morte tranquilla.