Quando si premeva il tasto per la terza volta, il computer somministrava una dose letale del barbiturico Nembutal. La Deliverance Machine ha consentito a queste quattro persone di morire in pace e dignità sotto una nuova legge.
La mia esperienza in quei giorni di suicidio assistito legale mi ha insegnato che il barbiturico sodico, comunemente noto come Nembutal, procura una delle morti più tranquille che si possano immaginare. E non fallisce quasi mai. Ecco perché è usato in paesi come l’Olanda, il Belgio, la Svizzera e negli Stati americani dell’Oregon, del Washington, del Vermont, della California e del Colorado, dove il suicidio assistito è legale.
Nei paesi occidentali sprovvisti di leggi sul fine vita, i mezzi per procurarsi una morte tranquilla sono pressoché inesistenti. Si segue una logica per cui mantenendo i cittadini in uno stato di completa ignoranza, questi vivranno una vita più lunga e felice. Ma non è vero!
Nella nostra esperienza, quando i pazienti hanno accesso a informazioni che permettono loro di prendere decisioni consapevoli, tendono a smettere di preoccuparsi. La consapevolezza circa le scelte di fine vita dà voce in capitolo, ed è la sicurezza che ne deriva a favorire una vita lunga e felice: non l’ignoranza.
Il Peaceful Pill eHandbook nasce per fornire le informazioni più puntuali e aggiornate possibile sulle scelte di fine vita. Il formato online si è dimostrato perfetto per diffondere sapere su questa materia in rapida evoluzione.
Il Peaceful Pill eHandbook è pubblicato negli Stati Uniti d’America, dove la libertà di parola è garantita dal Bill of Rights. Naturalmente copre alcune aree grigie della legge. È la protezione costituzionale offerta dal Primo Emendamento a far sì che si possano trattare questi argomenti.