This page contains a Flash digital edition of a book.
Partenza - Cammino in avanti con il peso centrato sugli avampiedi.


risposto che li fanno due o tre volte alla settimana, ma in due giorni non consecu- tivi perché il sistema nervoso centrale (SNC) può richiedere tempi più lunghi dei muscoli per recuperare. La risposta mi ha incuriosito al punto che, più tardi quello stesso giorno, mi sono messo a fare delle ricerche ed ho scoperto che l’affatica- mento al termine di uno scatto sui 100 metri dipende probabilmente più dal SNC, formato dal cervello e dal midollo spinale, che non dalla deplezione energetica muscolare e cardiovascolare. Nei 100 metri piani si utilizza il sistema del fosfageno (anaerobico alattacido) che non richiede ossigeno né produce acido lattico in assenza di ossigeno, ed attinge a piccole riserve energetiche presenti nei muscoli. Le riserve muscolari di ATP e PC sono molto limitate e al termine di uno scatto sui 100 metri sono completamente svuotate. Il vantaggio del sistema ATP-PC sta nella rapida disponibilità dell’energia più che nella sua quantità. Il controllo di questo fattore, associato alla tecnica quasi perfetta, è essenziale per ridurre al minimo i tempi nei 100 metri. Il calo di produzione cerebrale di dopammina e la deplezione di sostanze chimiche nei nervi tendono a ridurre l’entità e la frequenza degli impulsi che riescono a raggiungere i muscoli. Si può migliorare la capacità di ripresa del SNC


In mezzo - Sollevo un ginocchio all’altezza del punto vita, mantenendo il piede a martello, e il braccio opposto, col gomito flesso.


nei 100 metri veloci ad esempio mediante l’alimentazione e l’integrazione con aminoacidi (2 grammi 30 minuti prima dell’allenamento per la velocità e 5 grammi dopo la sessione), ma anche tramite esercizi di corsa particolarmente impegnativi per il SNC come scatti differenziati per tipologia di corsa o alternati per intensità. Dopo una preparazione che mi


sembrava fosse durata una mattinata intera, finalmente è arrivato il momento d’infilare le scarpe da corsa, leggerissime con una suola dura e chiodata dalla punta al centro della pianta per migliorare l’aderenza ed accentuare la spinta propulsiva in avanti. Le mie erano persino dotate di una copertura per i lacci che si chiude con una lampo e che scherzosa- mente ho definito come un optional per migliorare l’aerodinamicità della scarpa, invece pare che i cervelloni della Nike l’abbiano concepito proprio a questo scopo! L’ultimo esercizio era la partenza dai blocchi per migliorare la partenza, poiché la seconda falcata pone le basi per la forza esplosiva e massimale delle contrazioni muscolari, e la forza esplosiva isometrica diventa forza esplosiva balistica. Abbiamo fatto pratica con diverse partenze, correndo per 10, 20, fino a 30 metri per non prosciugare troppo il


Sollevo l’altro ginocchio di lato, piede a martello, mentre porto il braccio corrispondente davanti al corpo.


sistema energetico. Di sicuro alla fine del riscaldamento ero bello caldo e anche parecchio carico all’idea della corsa. Ero curioso di scoprire sia se ero ancora veloce e se mi fosse rimasto il gusto per la corsa, sia quali risultati avrei ottenuto nei cinque parametri di forma fisica sui quali John mi doveva dare il voto dopo la gara. Ed ecco che finalmente Leo ed io


prendiamo posto ai blocchi di partenza. Diversamente dal solito, ho messo il piede sinistro avanti perché, anche se sono sempre partito di destro negli sport che ho provato, stavolta ho considerato il fatto che la falcata dove si comincia veramente ad usare potenza è la seconda. Con le mani in posizione, quando John ha detto “Pronti” ho messo il ginocchio anteriore a terra, sguardo rivolto a terra. Ero concentrato su come sfruttare tutto il mio allenamento per dimostrare a Leo che, anche se lui si era allenato in questo modo per mesi, con la mia esperienza nel fitness potevo dargli del filo da torcere. “Partenza”, ha escla- mato John, inducendo entrambi a sollevare il bacino e le ginocchia. Ho caricato tutto il peso sulle dita appoggiate a terra, mentre spingevo le piante dei piedi contro i blocchi, insomma non era certo la posizione più stabile da tenere e, come Leo mi aveva anticipato prima, non c’è un tempo prestabilito tra “Partenza” e il momento dello sparo (in questo caso


MUSCLE&FITNESS 87


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140