This page contains a Flash digital edition of a book.
JEFFERSON


VI. FORZA


RESISTENTE Lee è stato un antesignano del CrossFit con allenamenti ideati per migliorare tanto la forza quanto la forza resistente. In parte, ci riusciva allenando tutto il corpo nella stessa seduta. Il nostro programma punta quindi a lavorare su diversi gruppi muscolari in ogni sessione, con un volume di ben 39 serie. Inoltre, ogni gruppo di esercizi dedicati ad un determinato gruppo muscolare può essere eseguito come serie tripla (3 esercizi) o come serie gigante (4 esercizi), eliminando così le pause tra una serie e l’altra ed aumentando l’intensità. Vi consigliamo di allenare almeno due gruppi muscolari per workout, con serie triple o serie giganti continue.


VII.


MENO PESI All’inizio della carriera, Lee ha fatto la maggior parte dei progressi allenandosi coi pesi solo tre volte alla settimana, e anche il nostro programma prevede di usare i pesi a giorni alterni. Fermandosi nel fine settimana, ogni gruppo muscolare viene allenato una volta ogni sette giorni, altrimenti si tratterà di una sessione ogni sei giorni per gruppo muscolare.


VIII. CARDIO


ANTE-LITTERAM Ai suoi tempi nessuno lo chiamava “cardio”, ma Bruce faceva ogni giorno del lavoro cardiovascolare per sviluppare la resistenza e mantenersi snello e scattante. A quel tempo nelle palestre non c’erano tapis-roulant e stepper, quindi Lee correva, pedalava sulla cyclette, saltava con la corda e faceva da sparring partner. Fate una qualche attività cardio sei volte alla settimana per 30-45 minuti. Nei giorni in cui vi allenate coi pesi, potete fare cardio dopo i pesi oppure con intervalli intensi da 10-15 minuti tra un gruppo muscolare e l’altro. Negli altri giorni, sull’esempio di Bruce bruciate calorie ogni volta che potete, fuori dalla palestra, in attività come scatti veloci, nuoto o, se volete davvero emulare il Drago, con esercizi per il kick-boxing o le arti marziali. M&F


MUSCLE&FITNESS 57


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140