prima volta che ho visto Sylvester Stallone prendere a cazzotti la carcassa di un bovino, grugnire mentre macinava un sacco di piegamenti su un braccio solo o correre su per la gradinata di un famoso museo di Philadelphia al ritmo di una canzone divenuta poi celeberrima... già, proprio quella che probabilmente state canticchiando nella testa in questo momento! Improvvisamente avevo trovato
A
l’ispirazione giusta per diventare grosso, forte e, soprattutto, pareggiare i conti con tutti quelli che avevano provato a ficcarmi in un armadietto. Presi in mano i pesi con un entusiasmo irrefrenabile, deciso a trasformare le mie braccine in un paio di cannoni in grado di provocare danni seri. Per me, è stata “Gonna Fly Now” di Bill Conti a fare da colonna sonora ai miei allenamenti. Per altri può essere qualsiasi brano musicale, da “One” dei Metallica alla Quinta di Beethoven. Secondo scienziati, esperti e chiunque abbia mai frequentato una palestra, ascoltare musica durante l’allenamento può offrire una serie di benefici non solo sul tapis-roulant o nelle lezioni di aerobica, ma anche in sala pesi. Se entrate oggi in una palestra qualsiasi,
vedrete gente munita di cuffie, iPod, iPhone o player MP3, oppure alla mercé di ciò che trasmette qualche canale satellitare. A prescindere dalla fonte, tuttavia, una cosa appare chiara: la musica ha la strabiliante capacità di potenziare le prestazioni sia fisiche che mentali. Ben poche cose funzionano meglio della musica per scaldare a dovere il motore di un allenamento. Numerosi studi ed esperimenti hanno dimostrato come la musica, oltre ad aumentare la motivazione ad allenarsi, aiuta anche a potenziare forza, resistenza e coordinazione motoria. Nei giorni in cui non siete “in vena”, il sottofondo musicale giusto può farvi ritrovare la grinta necessaria per arrivare al traguardo senza farvi distrarre dalla stanchezza, sovracca- ricando in modo positivo sia il cuore che il resto dei vostri muscoli. Le interazioni tra corpo, mente e musica sono molto complesse. Non è solo la musica a darci vigore durante l’esercizio, ma il modo in cui il corpo risponde al ritmo. Prima ancora che la nostra mente entri in
PLAYLIST DI
REDAZIONE Lo staff di M&F utilizza vari
brani per allenarsi coi pesi. Ecco alcuni dei loro pezzi preferiti.
lto e smilzo com’ero, da ragazzino non riuscivo certo ad intimorire nessuno, né mi interessava farlo. Eppure, la
LEBRON JAMES Professionista di basket
“Juicy” Notorious B.I.G.
“Against All Odds” Makaveli
“Encore” Jay-Z
“Thriller” Michael Jackson
“The Way I Am”
Eminem
PHIL HEATH Mr. Olympia 2011
“Who am I? (What’s my name)?” Snoop Dogg
“Paramedics” The Game
(Feat. Young Jeezy)
“Thunder- struck” AC/DC
“Hustler’s Ambition” 50 Cent
“Motivation” T.I.
Shawn Perine
“Time 4 Sum Aksion” Redman
“Victory” Puff Daddy, Notorious B.I.G., Busta Rhymes “Owner of a Lonely Heart” Yes “Epic” Faith No More
“Living in America” James Brown
GEORGE CHIN/RETNA/PHOTOSHOT/EVERETT COLLECTION; MIKE EHRMANN/GETTY IMAGES; DAVID CORIO/REDFERNS; DAVE HOGAN/GETTY IMAGES; KEVIN WINTER/GETTY IMAGES; KEVIN MAZUR/WIREIMAGE; KEVIN HORTON; MICHAEL OCHS ARCHIVES/GETTY IMAGES; SCOTT KIRKLAND/FILMMAGIC; JAMIE MCCARTHY/GETTY IMAGES; BRENDON THORNE/GETTY IMAGES; ROB MONK/METAL HAMMER MAGAZINE/GETTY IMAGES; PAUL BERGEN/REDFERNS.