This page contains a Flash digital edition of a book.
sembra compromettere l’armonia e le proporzioni del suo corpo, essenziali in una disciplina come il sollevamento pesi, che non può prescindere dalla prestanza degli arti inferiori. Le gambe devono spingere forte per combattere contro la gravità e il carico. Lo sa bene Giada, una delle atlete più promettenti nel panorama italiano del sollevamento pesi.


P


rovate ad immaginare un caporal maggiore dell’esercito, membro della nazionale di sollevamento pesi, che


compete in campionati italiani, europei e mondiali, nella categoria dei 75 chilo- grammi. La persona che vi siete figurati somiglia poco alla ragazza in foto. Invece è proprio Giada Dijust, classe 1990 e un palmarès già invidiabile. In lei grazia e femminilità coesistono con potenza ed esplosività in un corpo rimasto sinuoso, grazie ad anni di duro lavoro in palestra. E’ una ragazza timida e composta, che con un po’ di imbarazzo parla del suo aspetto. Riesce a trovarsi perfino un difetto, definendo le sue cosce “molto muscolose”, anche se a guardarla nulla


IL SACRIFICIO ALLA BASE DEL SUCCESSO “Questo sport si comincia un po’ così” afferma con naturalezza. La Dijust si è affacciata alla disciplina grazie alla conoscenza che suo padre aveva con il responsabile della società locale, un po’ a corto di iscritti. È nato subito un feeling speciale: dopo le prime gare regionali, nel 2003 a Terona Giada vince la prima competizione nazionale, nella categoria giovanissimi. “Ho alzato 27 chili” aggiunge con un sorriso. Questi solo i primi passi. Nel 2006 viene convocata in raduno permanente con la nazionale. Così, ancora quindicenne, si trasferisce dalla sua Cervignano a Roma. E’ qui, nella città eterna, che può coltivare la sua passione e prepararsi al meglio. Di pari passo con la scuola si susseguono gli allenamenti, di cui Giada sottolinea il pesante carico: “Due al giorno per 4 o 5 mesi valgono gare da una manciata di minuti”. Anche tra i banchi se la cava bene, è incline alle materie umanistiche e le piacciono filosofia e psicologia, un po’ meno la matematica. Giada non si è


affatto pentita di essersi allonta- nata dalla famiglia e da Cervignano a soli sedici anni, con l’incognita di costruire una nuova vita a Roma,nel college della FIPE. “Senza il sacrificio non ottieni nulla, l’ho imparato presto”. I risultati non tardano ad arrivare. Il 2 dicembre 2007, in casa sua e nel giorno del suo diciassette- simo compleanno, conquista il primo posto agli Assoluti Italiani. Si ripete nell’edizione dell’anno successivo a Molfetta. Impressionando addetti ai lavori e tecnici, nel 2008 partecipa con successo agli Europei Seniores di Lignano Sabbiadoro, dove l’Italia compete per le qualificazioni olimpiche. Ma è il 2009 l’anno della svolta per la Dijust, che ottiene un onorevole quarto posto - con il podio sfiorato e mancato per un chilo - ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, dove colleziona tre record italiani nella categoria 69kg Juniores: 174 chili complessivamente sollevati, di cui 78 nello strappo e 96 nello slancio. “Una manifestazione peraltro preparata – racconta con soddisfazione - con l’handicap di un calo di peso in concomi-


110


MUSCLE&FITNESS


EMANUELE DIFELICIANTONIO


FEDERICA RADICELLO.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140