This page contains a Flash digital edition of a book.
BERND MULLER/REDFERNS; TRISTAR/EVERETT COLLECTION; DENISE TRUSCELLO/WIREIMAGE; JOHN NUNEZ/WIREIMAGE; AL PEREIRA/GETTY IMAGES; JERRITT CLARK/FILMMAGIC; RAYMOND BOYD/ MICHAEL OCHS ARCHIVES/GETTY IMAGES; JOE SCARNICI/WIREIMAGE; KEVIN MAZUR/WIREIMAGE; LARRY MARANO/GETTY IMAGES; BOBBY BANK/WIREIMAGE.


AMICHAEL JAI WHITE ttore/Atleta di arti marziali


“Ante Up” M.O.P.


“Down for My Niggaz”


Snoop Dogg, Magic & C-Murder


“Special Delivery” G-Dep


“Kashmir” Led Zeppelin


“Pistol-Grip Pump”


Volume 10 JOHN CONNER


Professionista di football americano “Blowing


Money Fast” Rick Ross


“The Motto” Drake


“Get Up” 50 Cent


“Lose My Mind” Jeezy


“I’ma Boss” Meek Mill


azione, respirazione e battito cardiaco accelerano per portare più ossigeno ai muscoli attivati. Queste reazioni biochimi- che, fondendosi con la musica, ci spingono ad accelerare l’andatura. Sebbene ci sia ancora molto da capire su ciò che accade nel cervello mentre si ascolta musica, la maggior parte degli esperti concorda sulla capacità della musica di rendere l’esercizio più piacevole e al tempo stesso più agevole.


DIVERTIRE IL CERVELLO Quando l’allenamento si fa piatto e noioso, ascoltare musica può aiutare a rompere la monotonia mantenendo la mente attiva. Ad ogni canzone che si sussegue, il cervello si impegna per riconoscere ed apprezzare note, ritmi, suoni e sequenze armoniche. Se mentre ci alleniamo ascoltiamo la nostra musica preferita, diamo al cervello qualcosa da fare, cosa che riduce al minimo il rischio di annoiarci ed aumenta le probabilità di allenarci più a lungo. Uno studio condotto presso la Ohio State


University ha dimostrato come soggetti che ascoltavano musica camminando abbiano percorso in media 4 miglia (oltre 6 km) in più rispetto ai soggetti sprovvisti di musica. La distrazione offerta dalla musica permette di concentrarsi su cose diverse dallo sforzo fisico. A Londra, l’annuale mezza maratona chiamata “Run to the Beat” [Corri a tempo di musica, ndt] batte esattamente su questo tasto, trasmetten- do musica dagli altoparlanti disseminati lungo l’intero percorso della gara. Oltre a contribuire a prolungare le sessioni, la musica si è anche dimostrata in grado di aumentare forza e resistenza muscolari. In uno studio che prendeva in esame gli effetti della musica durante un test sulla forza resistente muscolare, i risultati hanno rivelato che i soggetti che dovevano tenere un manubrio fermo davanti al corpo fino all’affaticamento completo, se erano sottoposti a determi- nati brani musicali finivano per produrre un’attività dalla durata notevolmente maggiore rispetto ai soggetti esposti solo al cosiddetto “rumore bianco”. Anche in questo caso, i soggetti che hanno ascoltato musiche dai ritmi sostenuti hanno ottenuto risultati migliori, pure in termini di forza muscolare.


I PEZZI CHE FUNZIONANO MEGLIO Che i benefici associati alla musica siano


Rob Fitzgerald


l “Clubbed to Death” Rob Dougan l “Snap” Slipknot


l “Here I Come” The Roots l “Baba O’Riley” The Who


l “Room a Thousand Years Wide” Soundgarden 72 Sean Hyson


“Down with the Sickness” Disturbed “I Just Want You” Ozzy Osbourne “On My Way to the Cage” Rollins Band “Hearts on Fire” John Cafferty (Rocky IV soundtrack) “Gonna Fly Now” Bill Conti (Rocky soundtrack)


MUSCLE&FITNESS


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140