This page contains a Flash digital edition of a book.
IL CoQ10 NON È ROBA DA


VECCHI Molti consumatori classificano erronea- mente il coenzima Q10 (CoQ10) nella categoria degli integratori per il cuore. In realtà, sebbene il CoQ10 sia ottimo per la funzione cardiovascolare, osservando più attentamente i risultati degli studi effettuati su questo straordinario composto si scoprono numerosi, inattesi benefici, uno dei quali ha risvegliato l’attenzione del mondo del body-building: la regolazione dei geni dei muscoli. Scoperto nel 1957 dal dott. Frederick L.


Crane presso la University of Wisconsin, il CoQ10 è un composto naturale vitamino-simile sintetizzato prevalente- mente nel fegato dall’aminoacido tirosina. Negli esseri umani esistono due principali tipi di CoQ10 che il corpo utilizza per produrre energia cellulare: l’ubichinone (la forma ossidata) e l’ubichinolo (la forma completamente ridotta o “attiva”, che si ritiene responsabile della maggior parte degli effetti benefici). Man mano che invecchiamo, il corpo diventa gradualmente carente di CoQ10 (più precisamente, di ubichinolo) e molti scienziati ritengono che ciò contribuisca all’insorgenza di diverse patologie quali malattie cardiache, determinati tipi di cancro, disturbi neurologici, miopenia (perdita di tessuto muscolare dovuta all’età) e diabete.


TRASFORMARE LE FIBRE MUSCOLARI Nel 2002, alcuni ricercatori australiani hanno pubblicato uno studio piccolo, ma altamente significativo, che esaminava gli effetti dell’assunzione di CoQ10 per via orale negli esseri umani. A 14 soggetti di sesso maschile erano stati somministrati placebo o 300 mg di CoQ10 (ubichinone) al giorno per quattro settimane prima di un intervento di protesi dell’anca. I campioni di muscolo ricavati dal vasto laterale (il muscolo esterno della coscia) avevano rivelato differenze impressio- nanti tra i due gruppi. I soggetti trattati con CoQ10 presentavano meno fibre di tipo I (a contrazione lenta) e più fibre di tipo II (a contrazione rapida) rispetto ai soggetti del gruppo placebo (nota: una tipica conseguenza dell’invecchiamento è la perdita di fibre a contrazione rapida. In tali soggetti, il CoQ10 sembrava aver invertito questa tendenza debilitante). Inoltre, il CoQ10 aveva influenzato anche l’espressione genica all’interno delle fibre


76 MUSCLE&FITNESS


I livelli di CoQ10 iniziano a scendere precipitosamente intorno ai 30 anni. DISTRIBUZIONE NEL CORPO


La concentrazione di coenzima Q10 nel corpo diminuisce anno dopo anno, il che dimostra che è direttamente correlato all’età


100%


100% 95,3%


72,6% 68,2%


Fegato 83%


Polmoni Reni


Cuore


Livelli di CoQ10


20 anni 40 anni


stesse. In particolare, nei soggetti trattati con CoQ10 47 geni risultavano sovrarego- lati (per esempio, i geni che controllano la trasmissione neuronale, la segnalazione cellulare, la produzione di ossido nitrico e la riparazione del DNA), mentre altri 68 geni erano sottoregolati (per esempio, i geni che regolano la morte cellulare programmata, i danni nervosi, la forma- zione di cicatrici e la molecola di adesione del rinovirus). Questo studio fondamentale sottolinea gli immensi benefici del CoQ10 come regolatore della funzione genica musco- lare e, in ultima istanza, del metabolismo cellulare nell’uomo. Attualmente sono in corso studi che esaminano gli effetti dell’integrazione di CoQ10 durante intense sessioni di allenamento con i pesi per confermare questi risultati e per affinarli. Molti atleti cui fornisco consulenza negli Stati Uniti hanno già iniziato ad assumere integratori di CoQ10,


ALIMENTO Manzo, fritto


Aringhe, marinate Pollo, fritto


Olio di semi di colza


Trota salmonata, al vapore Arachidi, tostate Pistacchi, tostati Broccoli, bolliti Cavolfiori, bolliti Arance Fragole


Uova, sode


PORZIONE 85 g** 85 g 85 g


1 cucchiaio 85 g 28 g 28 g 85 g 57 g


1 media 71 g


1 medio 50 anni 80 anni [Fonte: A. Kalen et al., Lipids, 24.579 (1989)]


che abbinano alla creatina monoidrato e alla beta alanina per potenziare la massa muscolare e migliorare le prestazioni.


CIBO VERO AL PRIMO POSTO? Generalmente prediligo il cibo vero e raccomando un’alimentazione ricca di sostanze nutritive per coprire il più possibile il fabbisogno di macronutrienti e micronutrienti. Ma, considerato che il normale apporto giornaliero di CoQ10 non arriva a 10 mg al giorno, questo è un caso in cui le fonti alimentari da sole non bastano. È vero che alcuni alimenti contengono CoQ10, ma le quantità non sono nemmeno lontanamente sufficienti a migliorare le prestazioni e la salute. Per esempio, il manzo è una delle forme di CoQ10 più concentrate che si conoscano, eppure bisognerebbe mangiare ogni giorno una bistecca da 6,5 chili per assumere ciò che è considerata una dose di ubichinone minimamente ergogenica


COQ10 (MG) 2,6 2,3 1,4 1,0 0,9 0,8 0,6 0,5 0,4 0,3 0,1 0,1


Q.TÀ DI CIBO* 6,5 kg 7,4 kg


12,1 kg


200 cucchiai 18,9 kg 7,1 kg 9,4 kg 34 kg


22,7 kg


667 arance 28,4 kg


1000 uova http://lpi.oregonstate.edu/infocenter/othernuts/coq10/


*Valori approssimati per chiarezza. La voce “Q.tà di cibo” indica la quantità di un particolare alimento necessaria a fornire un effetto benefico per le prestazioni/la salute (ossia equivalente a 200 mg al giorno di CoQ10) senza ricorrere a integratori. **Una porzione di 85 g di carne o pesce equivale circa alle dimensioni di un mazzo di carte.


65,3% 51,7% 42,9%


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140