This page contains a Flash digital edition of a book.
Editoriale


Quando ero solo un bodybuilder adolescente alle prime armi, il mio obiettivo primario era diventare più grosso e più forte. Guardarmi allo specchio e vedere il mio corpo cam- biare mi faceva provare una sensazione fantastica. Riuscivo a vedere lo sviluppo muscolare, sentivo aumentare gradualmente la mia forza. È questo che appassiona al body- building: la sua capacità di trasformare il corpo attraverso un incremento della forza e della potenza, e quindi renderlo più attraente. Acquistare massa muscolare è un ottimo strumento per migliorare l’autostima e la salute sia fisica che mentale dell’individuo. Per questo non capisco chi dice: “Non voglio diventare più grosso, ma solo più definito”. Il punto è che aumentare la massa muscolare significa aumentare la massa magra e migliorare la


10 MUSCLE&FITNESS


definizione. Le due cose vanno a braccetto. Diventare più grossi non significa metter su 20 kg. Probabil- mente ne bastano solo 2 o 4. Ebbene, 2-4 kg di muscoli fanno una bella differenza su come ci si sente, sull’aspetto esteriore ed influenzano positivamente lo stato di salute, accelerando il metabolismo e miglio- rando l’efficienza cardiaca. È incredi- bile cosa possa fare solo un paio di chili di muscoli.


Il mio consiglio è: non abbiate paura di un po’ di massa. Probabilmente i lettori di M&F non hanno bisogno di sentirselo dire, in quanto la maggior parte di voi è sempre interessata ad una certa crescita. Ho sempre mirato ad informare il grande pubblico sui benefici di un incremento della massa magra. Non giova solo all’aspetto, ma anche la longevità e la salute. Gli


Il fascino della massa


esperti della medicina convenzionale non danno il giusto risalto a questo punto. Spesso sostengono l’allena- mento coi pesi, ma non sembrano mai incoraggiare a dare il massimo in palestra. L’allenamento coi pesi deve essere piacevole, ma anche impegna- tivo. Se in allenamento non ci si spinge oltre i propri limiti, è impossibile ottenere la trasformazione fisica desiderata. Mi rendo conto che alcune persone hanno problemi di salute (ad esempio, patologie cardiache) che non consen- tono loro di cimentarsi in un allena- mento estenuante, perciò consiglio caldamente di consultare un medico prima di intraprendere una qualsiasi attività fisica. In particolar modo consiglio di rivolgersi ad un medico sportivo che abbia esperienza con atleti di livello medio-alto. Una volta ottenuto il consenso medico per un allenamento pesante, adottate un approccio intelligente. Eseguire ogni serie fino al cedimento totale di solito non è il modo migliore di procedere. Sappiate quando è il caso di premere sull’acceleratore e quando rallentare e permettere al corpo di recuperare. I bodybuilder che riempiono le pagine di M&F sanno come trovare questo equilibrio per costruire massa muscolare di qualità. Seguite alla lettera i loro consigli e sarete in forma perfetta, dentro e fuori. M&F


Joe


Weider The Master Blaster


ROBERT REIFF


JON FINKEL


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140