This page contains a Flash digital edition of a book.
CARBOIDRATI PRIMA E SUBITO DOPO L’ALLENAMENTO PER FARE IL PIENO CARBURANTE E DARE ENERGIA AL WORKOUT.


PRO 2


I CICLI DI CARBOIDRATI MIGLIORANO SENSIBILMENTE LA CRESCITA MUSCOLARE. L’energia supplementare fornita dalla ricarica di carboidrati non è importante soltanto per poter sostenere allenamenti spossanti; gli elevati livelli di glicogeno che i muscoli sono in grado di assorbire dopo la ricarica attirano più acqua nei muscoli (si stima che ogni grammo di glicogeno sia in grado di tenere 3 grammi di acqua). In pratica i muscoli si riempiono come palloncini, con un’espansione nettamente superiore a quella che si potrebbe ottenere seguendo costantemente una dieta ricca di carboidrati. La forte volumizzazione dei muscoli è solo transitoria (dura pochi giorni), ma può avere effetti duraturi sulla crescita poiché la spinta espansiva a cui vengono sottoposte le membrane cellulari innesca progressi che, a lungo termine, producono ipertrofia. COME TRARNE VANTAGGIO: Dopo aver seguito un’alimentazione povera di carboidrati per quattro o cinque giorni (scendendo fino a 0,55-1,1 g di carboidrati al chilogrammo di peso), passate ad un regime ad alto tenore di carboidrati per due o tre giorni (8,8 g di carboidrati al kg). Ripetete il ciclo.


122 MUSCLE&FITNESS CONTRO 2


LA RIDUZIONE DEI CARBOIDRATI IMPEDISCE DI SFRUTTARE LA FINESTRA ANABOLICA POST- ALLENAMENTO. Conoscete la regola di M&F riguardo all’alimentazione post-allenamento: appena terminata la sessione, assumere carboidrati a digestione rapida (oltre all’integratore proteico liquido) per suscitare un picco insulinico e stimolare al massimo recupero e crescita. Molti bodybuilder temono che seguire un’ali- mentazione povera di carboidrati significhi non essere in grado di provocare un incremento sufficiente dei livelli d’insulina. COME TRASFORMARE IL CONTRO IN PRO: Persino in una dieta quasi priva di carboidrati si possono consumare zuccheri dopo l’attività fisica. Un apporto raccomandato di 0,55 g al chilogrammo equivale pur sempre a 50 g per un bodybuilder di 90 kg. Mettiamo che consumi una scodella di porridge a colazione (25 g), rimangono 25 g da spendere dopo l’allenamento per stimolare la crescita muscolare. In pratica significa che potete


OBIETTIVO: ACQUISTARE MASSA


n Adottare un regime a basso tenore di carboidrati per quattro o cinque giorni, con un apporto di 0,55-1,1 g per kg di peso, da alternare con due o tre giorni ad alto contenuto di carboidrati (8,8 g al kg).


n Bere molti liquidi (circa 6 litri) nelle giornate ad elevato apporto di carboidrati per assicurare la massima espansione e volumizzazione delle fibre muscolari.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140