This page contains a Flash digital edition of a book.
LA RINASCITA


DEL


Bruce Lee era all’avanguardia nella scienza del body-building già negli anni ‘60 e nei primi ‘70. Studiava con passione le scienze motorie, ma era anche uno scienziato dilettante, sempre pronto a sperimentare. A quasi 40 anni di distanza, il regime completo di Lee è tutt’altro che obsoleto e il nostro protocollo ispirato a lui riprende le tecniche che utilizzava negli anni ‘60 per inserirle nel decennio attuale, pur mantenendone gli otto principi fondamentali.


DRAGONE I.


I PRINCIPI DI BRUCE LEE


SINERGIA SUPERIORE/


INFERIORE Com’era consuetudine nel periodo in cui Lee iniziò ad allenarsi coi pesi, l’atleta allenava tutto il corpo nella stessa seduta, e lo faceva tre volte alla settimana. Naturalmente, in questo modo ogni gruppo muscolare veniva allenato in modo molto leggero. Per questo, abbiamo aumentato il volume di lavoro distribuendolo su tre sessioni. Abbiamo mantenuto tuttavia lo stesso concetto, quello di agire su diverse aree nel corso della stessa sessione. Ognuno dei workout da 39 serie inizia con gli addominali per proseguire con una routine per le gambe (quadricipiti, posteriori/ glutei o polpacci) e una per le braccia (avambracci, bicipiti o tricipiti).


II.


FONDAMENTALI


COL BILANCIERE Nel programma sono presenti gli esercizi fondamentali che Lee eseguiva col bilanciere, a cui abbiamo aggiunto altri movimenti simili. Alcuni di questi, come le girate con distensione in alto e i pull-over col bilanciere, sono decisamente esercizi tradizionali. Non temete di abbracciare la tradizione, perché i fondamentali pesanti possono fornire ai vostri muscoli proprio lo stimolo di cui hanno bisogno. Inoltre, gli esercizi multiarticolari stimolano lo sviluppo globale del fisico e le capacità atletiche, in quanto lavorano simultaneamente su più muscoli.


III. 1


PROGRAMMA ALLA BRUCE LEE ADDOMINALI


SPALLE Alzate di gambe o


ginocchia in sospensione 3 Crunch su reclinata Tergicristalli


3 AVAMBRACCI


Flessioni polsi con bilanciere 3 15–25


Flessioni inverse polsi con bilanciere 3 15–25


Flessioni polsi in piedi, coi manubri


3 15–25


12–20 12–20


3 12–20


Girate con distensione in alto 3 10–12 Tirate al mento 3 10–12


Distensioni dietro la testa 3 10–12


QUADRICIPITI Squat con salto Squat bilanciere


Jefferson squat


4 4 4


6–8


12–20 12–20


PLIOMETRIA In ogni sessione c’è un movimento pliometrico: squat con salto, bench-press con lancio, oppure trazioni pliometriche alla sbarra. Il termine pliometria in realtà è nato otto anni dopo la morte di Bruce, ma in pratica descrive esattamente il tipo di movimenti esplosivi eseguiti dal Drago.


SQUAT CON SALTO L’esercizio può essere eseguito sia a carico naturale (ci si abbassa in accosciata e poi si salta più in alto possibile) che con un bilanciere o dei manubri leggeri. Abbassatevi fino a portare le cosce appena più in basso della posizione orizzontale, poi risalite in modo esplosivo.


MUSCLE&FITNESS 53


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140