This page contains a Flash digital edition of a book.
METODI DI COTTURA E CONDIMENTI Bisogna evitare di sovraccaricare il fegato, che quando serve deve essere in grado di fornire glucosio (energia) ai muscoli. Friggete il meno possibile usando l’olio più indicato. 1) Olio di oliva spremuto a freddo (l’extra vergine è migliore a crudo, ma non è ideale se portato a temperature elevate). 2) L’olio di palma è da evitare in conside- razione delle prove relative a possibili rischi per la salute. 3) Il futuro è dell’olio di cocco grazie alle sue numerose virtù legate al contenuto di acidi grassi a catena media che aiutano a ridurre il grasso superfluo e il colesterolo. Garantisce un’ottima stabilità anche a temperature elevate. 4) La cottura al vapore è preferibile alla bollitura o al microonde. 5) Ai fornelli è sempre preferibile cucinare a fiamma bassa.


Conoscere gli alimenti è un grande vantaggio perché rende più facile compiere scelte corrette e modificare le pessime abitudini.


Nel nuovo blog “Healthy, Tasty Food” (http://lisasphotographart.com) compilato dalla fotografa che ha realizzato le immagini per questo articolo, molto attenta all’alimentazione, troverete tante ricette sfiziose e consigli per un’alimenta- zione sana. Passiamo ora ad alcuni suggerimenti su come organizzare i vari pasti della giornata.


IDEE PER I PASTI Per assicurarsi un rifornimento energetico ben distribuito e costante occorre mescolare proteine e carboidrati;


Ingredienti del frullato per la colazione fatto in casa


Hummus di ceci fatto in casa


l’aggiunta di verdure e grassi salutari vi farà sentire invincibili per tutta la giornata e vi aiuterà a non abbuffarvi a pranzo. Ricordate di bere acqua appena alzati.


COLAZIONE • Frullato: ⁄2


• 2 uova sode, spinaci, pomodori, 100 g di quinoa, 1 frutto


1 banana (o pera o mirtilli) 50 g di tofu o 1 uovo intero 1 cucchiaio di olio di semi di lino


cucchiaino di cannella in polvere 60 g di fiocchi d’avena Latte a scelta (quelli d’avena, di riso e di mandorle sono buone alternative al latte vaccino perché più digeribili) nella quantità necessaria per dare la consistenza desiderata al frullato. Frullate, refrigerate e poi... alla salute!


1 manciata di noci (o noci brasiliane) 1


• Gallette di riso con salmone affumi- cato


SPUNTINI PRE-ALLENAMENTO


• Gallette di riso con burro d’arachidi • Banana e una manciata di frutta oleosa


POST-ALLENAMENTO (ENTRO 1 ORA)


• Frullato proteico fatto in casa (metà della porzione per la colazione)


• 100 g di bresaola + 1 frutto • Uovo sodo • Tonno in scatola


Il frullato da colazione fatto in casa


PRANZO/CENA • Petto di tacchino, insalata verde,


• Bistecche di tofu (o semplice tofu marinato) con insalata di spinacini o


pomodori, peperoni e cetriolo


• Carpaccio di bresaola (rucola, bresaola, scaglie di parmigiano,


verdure miste croccanti saltate in padella o wok


• Hummus di ceci (fatto in casa) con gallette di riso, insalata di spinacini


qualche goccia d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe)


• Salmone al vapore con broccoli e pomodori


e pomodori


• Hamburger vegetali con hummus di ceci fatto in casa, pomodori


• Verdure miste saltate in padella con tofu e spaghettini di riso


e olive trasparenti CAFFÈ E INFUSI


Ci sono nutrizionisti sportivi che consigliano la caffeina prima di allenarsi, mentre altri invitano ad eliminarla del tutto dalla propria dieta. Se siete amanti del caffè, bevetene con moderazione senza zucchero. Gli studi dimostrano che la caffeina non migliora le prestazioni negli sport che richiedono sforzi brevi o molto intensi come la corsa veloce. Gli sport di combattimento sono un ibrido, perciò lascio a voi la scelta. Dopo i pasti, e più ancora tra un pasto e l’altro, potete prendere infusi (tè verde, tè alla menta, rooibos, chai) che sopprimono l’appetito, favoriscono la digestione e il metabolismo. M&F


MARCO MASTROROCCO È UN PREPARATORE ATLETICO, EX PROFESSIONISTA WAKO, FORMATOSI ALLA SCUOLA FRAGALE DI PISA, HA VINTO 4 TITOLI ITALIANI E LA MEDAGLIA DI BRONZO AI CAMPIONATI EUROPEI (2004). ATTUALMENTE TIENE SEMINARI INTERNAZIONALI PER GLI SPORT DA RING E SUL CONDIZIONAMENTO FISICO. DIRETTORE DELLA GIFT-ACA- DEMY (WWW.GIFT-ACADEMY.COM), DIRIGE LA SEZIONE PER LE PRESTAZIONI DI WWW.ULTIMATECONDITIONINGCOACH. COM. POTETE INVIARE STORIE, SUGGERIMENTI O QUESITI A MARCO ALL’INDIRIZZO MARCO@WEIDERUK.COM.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140