This page contains a Flash digital edition of a book.
CONOSCERE I NEMICI I due cattivi che corrodono la società moderna dal suo interno sono lo zucchero e l’alcol, insieme ad un pregiudizio ingiustificato nei confronti delle calorie. La maggior parte delle persone è dipendente, in qualche misura, dagli zuccheri o dagli alcolici. Riguardo alle calorie, è importante


ricordare che non sono tutte uguali e che sono lavorate, utilizzate e rilasciate con modalità diverse: 2.000 calorie da zuccheri hanno effetti diversi rispetto a 2.000 calorie provenienti dalla carne di pollo, ad esempio.


FONTI DI MACRONUTRIENTI GRASSI


• Frutta oleosa (noci, noci brasiliane, mandorle)


• Olio di semi di lino


• Burro di arachidi naturale PROTEINE


• Pesce grasso pescato (non d’allevamento)


• Pesce grasso (salmone, trota, sgombro, sardina)


ALCOLICI


• Tagli magri di carni biologiche, pollo, tacchino


• Tonno (pescato) • Uova di galline allevate a terra • Tofu (rigorosamente no OGM) • Legumi (lenticchie, fagioli, ceci)


CARBOIDRATI • Riso integrale o selvatico


A chi non piace bere un bicchiere o due? Sta di fatto che l’alcol non è per niente d’aiuto per un atleta o per chiunque aspiri ad averne l’aspetto. Secondo Ron Maughan, docente di nutrizione sportiva presso la Loughbo- rough University, “l’ingestione di alcol aumenta il rischio di ipoglicemia [livelli insolitamente bassi di zuccheri nel sangue] in seguito alla soppressione della produ- zione epatica di glucosio. Questo fatto è particolarmente rilevante durante l’esercizio fisico prolungato d’intensità moderata che usa soprattutto il glucosio prodotto dal fegato come fonte di energia”. C’è poi da considerare l’effetto disidra- tante dell’alcol. Ovvio che un bicchiere di vino o di birra ogni tanto non ti ammazza, ma la differenza tra vincere e perdere di solito sta nella costanza. Un buon combattente semplicemente non si può permettere di bere regolarmente, neanche limitandosi a farlo nel fine settimana. Chi l’ha detto che sarebbe stato facile?


• Tempeh: alimento a base di tofu, fonte di proteine e fibre


• Quinoa (contiene anche proteine) • Gallette di riso non salate • Fiocchi d’avena • Legumi (vedi proteine)


Filetto di salmone


ZUCCHERI La mia esperienza mi ha insegnato che lo zucchero è l’elemento più diabolico della dieta. Nonostante tutti continuino ad appoggiare le diete prive di lipidi, gli studi medici (ad esempio del Dr. Lustig della University of California) hanno chiarito che i grassi “nocivi” diventano un pericolo solo se associati agli zuccheri (perlopiù raffinati).


Siccome non possiamo privarci dell’energia che ci viene dagli zuccheri, molti ritengono che sia consigliabile assumerli prima, durante e dopo l’esercizio fisico. Ebbene, ho una grande notizia per voi: lo zucchero che serve ai muscoli - si


chiama glucosio - non è uguale a quello che consumiamo abitualmente, generalmente derivato da carboidrati come pasta, pane e patate.


A tale scopo l’organismo usa verdura, frutta, cereali e legumi, da cui deriva gli amidi utilizzati dal fegato per sintetizzare il glucosio. Una produzione eccessiva di glucosio


provoca un’impennata dell’indice glicemico che precede un crollo vertiginoso. Come se non bastasse, il glucosio inutilizzato va ad alimentare le riserve adipose. Simili fluttuazioni incidono inoltre sulla concen- trazione, sull’energia e sulle prestazioni. Morale della favola: per evitare di assumere zuccheri supplementari, leggete le etichette degli alimenti ed evitate alimenti e bevande lavorati.


CONDIZIONAMENTO ALIMENTARE Se volete modificare le vostre abitudini alimentari e combattere la dipendenza dagli zuccheri, seguite una dieta disintossicante di 4-6 settimane selezionando cibi “SÌ”.


NO


• Succhi di frutta confezionati • Bevande gassate (con o senza zuccheri)


• Gran parte dei frullati proteici liquidi (verificate il contenuto di zuccheri per


• Pane e pasta • Yogurt alla frutta o magro


100 grammi di prodotto per calcolare le porzioni giornaliere)


• Cereali (i peggiori sono quelli per i bambini)





• Zuccheri e sciroppi (compresi fruttosio e agave) nel caffè o nel tè


• Succhi di frutta fatti in casa • Acqua


• Shake fatti in casa (vedi piano pasti sotto)


• Quinoa e altri carboidrati citati sopra • Yogurt naturale intero


• Glucosio in polvere - l’indice glicemico è elevato, ma l’organismo sa come sfruttarlo


LATTICINI Da diversi mesi ho smesso di bere latte vaccino, che ho sostituito con latte di avena. Non ho nessun rimpianto e il cambiamento non ha influito sul mio apporto di calcio, considerando che broccoli e sesamo contengono più calcio del latte. La convinzione della necessità, per noi e per i nostri figli, di bere latte è più che altro frutto di campagne di marketing orientate in tal senso.


128 MUSCLE&FITNESS


• Cannella in polvere - regola la glicemia e fa bene al metabolismo


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140