This page contains a Flash digital edition of a book.
giornaliera non superiore ai 3 grammi, salvo differenti indicazioni scientifiche future.


2. MAGRI E OLTRE


State continuando a dimagrire e scoprendo nuove sfumature dell’aggettivo “definito”. Nella maggior parte degli articoli sul dimagrimento, il viaggio finirebbe qui. E invece, non voglio lasciarvi in sospeso...


NON È UNA DIETA MA UNO STILE DI VITA Alcune ricerche indicano che una volta raggiunto un certo livello di “magrezza”, si supera la resistenza alla leptina e si ricomincia a reagire in modo più efficace all’ormone, che significa regolazione più efficace delle riserve adipose. Dato che i livelli di ormoni sessuali come il testoste- rone tendono ad essere inversamente proporzionali alla leptina, una volta sistemato questo ormone chiave, andranno a posto anche i livelli degli altri ormoni endogeni. Una cosa fondamentale, considerando che le cellule adipose non scompaiono (diventano solo più piccole), è mantenere sia lo schema dei pasti che i cibi selezionati per le settimane precedenti di dieta. Se finora avete seguito con costanza le regole per dimagrire scientificamente, dovreste poter continuare a seguire il vostro attuale piano pasti con soddisfazione. L’unica domanda significativa a cui dobbiamo ancora dare una risposta è: il


set-point si può modificare? Probabilmente no, anche se la questione


non è stata investigata con leptina sintetica su individui normopeso, e si può supporre che non accadrà neanche in futuro. Per molti si tratta probabilmente d’individuare, e riuscire a mantenere, una sorta di livello ideale di grasso corporeo finché il corpo non si adatta. Possiamo immaginare che si tratti di un unico livello o magari più di uno nell’arco della vita, caratterizzati da riserve adipose di diversa entità. Non potendo contare su una soluzione farmacologica, come si può rimanere magri tutto l’anno?


FLESSIBILITÀ Per rimanere magri non bisogna immagi- nare di alternare periodi di dieta a periodi in cui si mangia normalmente, come avviene nelle cosiddette diete yo-yo. Dovete modificare la vostra alimentazione in modo tale da poterla mantenere nel tempo, quindi una dieta estremamente rigida che non lascia spazio per situazioni conviviali o periodi in cui potreste dover modificare sia l’apporto calorico che le scelte alimentari è destinata al fallimento. Una dieta rigida è correlata negativamente al mantenimento di una composizione corporea magra. Ogni volta che modificate la vostra alimentazione, chiedetevi se è una cambiamento che sarete in grado di mantenere nel tempo. Se la risposta è negativa, forse vale la pensa di provare qualcosa di diverso.


MOMENTI DI TREGUA Il protrarsi nel tempo di un bilancio energe- tico significativamente negativo senza alcuna pausa può sopprimere la produ- zione tiroidea e ridurre gli ormoni sessuali steroidei, con conseguente calo della libido e peggioramento del tono dell’umore. Se dopo qualche settimana di dieta vi accorgete che siete ancora lontani dalla meta, concedetevi uno o due giorni di tregua in cui aumentare le calorie oltre il livello di mantenimento per poi tornare in carreggiata. Forse vi sembrerà un controsenso, eppure è stato dimostrato che le trasgressioni programmate hanno effetti fisiologici e psicologici più favorevoli ai fini del dimagri- mento rispetto ad un’alimenta- zione estremamente limitata e


restrittiva che, protratta per settimane e settimane, rischia di


100 MUSCLE&FITNESS


sfociare, dieteticamente parlando, in un disastro.


ALIMENTAZIONE AVVEDUTA La fame e l’appetito sono argomenti molto complessi dei quali si sa ancora molto poco dal punto di vista scientifico. I ricercatori ormai riconoscono che il livello di controllo della fame, le reazioni emotive al cibo e le reazioni a stimoli alimentari ambientali (ad esempio pubblicità televisive) variano da persona a persona, e siamo molto vicini a individuare criteri oggettivi per misurare la risposta individuale a questi comportamenti legati all’alimentazione. È invece ben noto che la gestione di tali comportamenti assume caratteristiche differenziate in base al sesso. Per quanto riguarda gli uomini, cercare di evitare gli stimoli a mangiare (ad esempio non trovarsi davanti cibi proibiti) e rallentare la velocità di assunzione del cibo sono strategie che, nei protocolli dimagranti, funzionano molto meglio, come dimostrato da uno studio di follow-up dopo sei anni. Per chi ritiene di essere portato a mangiare in momenti di stress emotivo o di altro genere, è dimostrato che l’esercizio (che aumenta naturalmente il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere) attenua l’assunzione disinibita (emotiva) di cibo, senza necessità di ricorrere a farmaci convenzionali per la regolazione dell’umore.


FINALE ULTRADEFINITO Ora che vi siete fatti un’idea piuttosto chiara di quanto sia complesso realizzare il fisico magro e definito da copertina che sognate, sapete anche che non è affatto impossibile avvicinarsi al traguardo, conoscendo i sistemi fisiologici che possono sbarrarvi la strada. D’altra parte, le difficoltà rendono ancora più dolce la vittoria, no? Più dolce di una fetta di torta. M&F


Bibliografia: www.muscle-fitness.it/scientmagri


Rick Miller è un dietologo accreditato dall’HPC (il consiglio nazionale britannico delle professioni sanitarie) ed esercita nell’ambito del sistema sanitario britannico. Segue bodybuilder “natural” di alto livello sia nei programmi di allenamento sia per l’aspetto nutrizionale. È laureato con lode in biologia presso la St. Andrew’s University, ha conseguito una specializzazione in nutrizione sportiva presso la Loughborough University e un dottorato in dietologia presso la Metropolitan University di Leeds. Per eventuali domande, potete contattarlo (in inglese) all’indirizzo rmiller@weideruk.com.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140