This page contains a Flash digital edition of a book.
settimane hanno la stessa resistenza di quella rilevata con una dieta ad alto tenore di carboidrati. Anche la concentrazione e la lucidità miglioreranno non appena il cervello si sarà abituato ad usare i chetoni, sottoprodotti della lipolisi. Per potenziare la lipolisi ed i livelli energetici, si possono assumere integratori come la carnitina, l’olio di pesce e l’acido linoleico coniugato.


CONTRO 1


LA FORTE RIDUZIONE DEI CARBOIDRATI RISCHIA DI LASCIARVI SENZA ENERGIE. È quanto lamentano quasi tutti i bodybuil- der: che ridurre i carboidrati li lascia completamente a terra, rovina gli allenamenti e anche la concentrazione, rendendoli meno lucidi. Cerchiamo di capire perché accade. Se si assumono regolarmente carboidrati, l’organismo è abituato ad usarli per produrre energia perché sono la fonte di glucosio più facile da scomporre e il cervello, in particolare, funziona quasi


esclusivamente a zuccheri. Nel momento in cui si tagliano i carboidrati, il corpo è costretto a bruciare grasso per procurarsi energia (lipolisi), e gli servono degli enzimi speciali. Non essendo avvezzo a usare tali enzimi ai livelli richiesti in caso di ridotto apporto di carboidrati, l’organi- smo fatica ad adattarsi alla nuova situazione. COME TRASFORMARE IL CONTRO IN PRO: In base alla ricerca, gli enzimi di cui sopra impiegano dalle due alle quattro settimane per adattarsi e bruciare sufficiente grasso per soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo. I dati indicano che gli atleti sottoposti a dieta povera di carboidrati per quattro


GÜNTER SCHLIERKAMP È TENTATO DALLA CAPACITÀ DELLE CARAMELLE GOMMOSE DI STIMOLARE L’INSULINA... O FORSE DALLA LORO GOMMOSA DOLCEZZA.


OBIETTIVO: DIMAGRIRE


n Assumere 1,1 g di carboidrati al kg di peso nelle giornate di allenamento e 0,55 g nelle giornate di riposo per sei giorni consecutivi.


n Consumare carboidrati solo nel primo pasto della giornata (per arrestare il catabolismo, distruttivo per i muscoli, provocato dal digiuno notturno) e nel pasto post-allenamento (per aumentare i livelli d’insulina in modo da stimolare l’ipertrofia muscolare ed accelerare il recupero).


n Il settimo giorno, concedetevi 6,6-8,8 g di carboidrati al kg.


MUSCLE&FITNESS


121


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140