This page contains a Flash digital edition of a book.
180 cm 92,9 kg 17–1–1


ALTEZZA: PESO RECORD MMA C 38 MUSCLE&FITNESS


N CITTÀ NATALE


IAGARA FALLS, NY 190 cm ALLUNGO HI LO AVESSE CHIESTO AL CRONISTA UFC JOE ROGAN


la sera del 23 maggio 2009 si sarebbe sentito rispondere che Rashad Evans non era nessuno. Quando quella sera Lyoto Machida sconfisse Evans sottraendogli la cintura UFC dei medio- massimi, prima ancora che venisse sollevata la mano del brasiliano Rogan proclamò entusiasta l’inizio dell’”Era Machida”. C’era, implicito in quella dichiarazione, un concetto ben più cinico: la convinzione che Evans fosse un bluff, un gran lavoratore che, pur avendo lottato con le unghie e con i denti, di sicuro non apparteneva all’élite dello sport e non sarebbe mai più arrivato a simili livelli. Visione a dir poco parziale quella di Rogan. Esistono, in ogni sport, delle costanti trascurate, individui e squadre che pur vincendo ancora e ancora finiscono per essere travolti dall’onda di grandi promesse che tendono a monopolizzare lo spirito di un periodo storico. Difficile comprende- re questo schema nel quale vogliamo far rientrare gli atleti, che non si spiega né con le statistiche né con i comportamenti fuori dai giochi. Eppure


siamo in grado di riconoscerlo. Alcuni ci rientrano e altri no. Il veterano UFC Evans è da anni imprigionato nella seconda categoria, e non è affatto semplice capirne le ragioni. Su 14 incontri nell’Ottagono, ha perso una sola volta e collezionato vittorie importanti contro nomi di tutto rispetto come Chuck Liddell, Rampage Jackson e Forrest Griffin, che gli hanno già assicurato un posto nell’Olimpo dei migliori nella storia delle arti marziali miste. Dopo averlo sentito mettere a tacere verbalmente Rampage nel reality dell’UFC Ultimate Fighter e dar prova di notevole talento come cronista per la ESPN, è evidente che oltre alle qualità sportive Evans ha personalità da vendere. Viene naturale chiedersi come mai, alla vigilia dell’incontro di aprile contro il campione dei pesi leggeri UFC Jon Jones nessuno sembri interessarsi a lui. “È strano – dice Evans – come se la gente dimenticasse che pratico questo sport ad alti livelli da molto tempo, e anche con risultati che parlano da soli. Quasi come se, per qualche ragione, non


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140