L
anciata dopo più di due anni di intenso lavoro in Ricerca & Sviluppo, Legacy è una macchina in edizione limitata prodotta in soli 250 pezzi da Scotsman Ice. Legacy nasce dal
coinvolgimento di un designer a cui l’azienda aveva chiesto di realizzare un prodotto che utilizzasse tecnologie e materiali inediti e che avesse un look esclusivo e moderno, destinato a rappresentare lo standard di riferimento per tutte le innovazioni future Scotsman. Con i suoi materiali
high-tech, tra cui acciaio nero inossidabile con finitura in lega di titanio e vetro temperato, Legacy propone uno stile elegante e innovativo, ma dal sapore vintage. Come racconta Simone Buratti, social &
digital manager di Scotsman Ice, “abbiamo coinvolto un designer nel nostro team di lavoro perché in genere le aziende si focalizzano sulla tecnologia di un prodotto, meno sull’estetica”. Il risultato finale, secondo Buratti, è un
prodotto con un equilibrio perfetto tra design e tecnologia. “Non siamo scesi a compromessi sulla qualità e abbiamo scelto un design inedito e un gusto decisamente vintage, ispirato alle origini di Scotsman”, ha aggiunto. Il team ha preso ispirazione dagli
elettrodomestici di lusso e ha sfruttato l’esercizio per esplorare l’uso di nuovi materiali. Dopo lunghe ricerche, l’acciaio nero inossidabile è stato scelto per la realizzazione della struttura solida e robusta di Legacy. Secondo Buratti, parte del processo consisteva anche nell’identificare materiali che in futuro avrebbero potuto essere usati in modo sostenibile. “Dobbiamo scegliere le soluzioni migliori per l’ambiente concentrandoci su elementi non inquinanti e riciclabili”.
La scelta per eccellenza Le macchine Legacy sono dotate di una griglia di aerazione 3D che offre un aumento
A sinistra: l’edizione limitata Legacy di Scotsman Ice. Sopra: Simone Buratti, social & digital manager
del 70% della ventilazione frontale, adatta a un’installazione integrata, e sono state approfonditamente testate per garantire la resistenza a condizioni difficili e a un utilizzo intensivo. Ogni esemplare è accompagnato da un
ricettario per cocktail e da un certificato di proprietà numerato e firmato da chi ha lavorato alla macchina. “Volevamo avere un prodotto esclusivo che rappresentasse il brand Scotsman come punto di riferimento del settore”, ha affermato Buratti. Scotsman Ice è da tempo
la scelta per eccellenza di baristi, mixologist, bartender e professionisti del settore beverage. L’azienda è uno dei principali
sostenitori delle attività e degli eventi formativi organizzati dall’International
Bartender Association, oltre che sponsor dei World Coffee Events promossi dalla Specialty Coffee Association. Con Legacy, Scotsman punta a raggiungere i mercati più esclusivi: appassionati di specialty coffee, mixologist e bartender che lavoro in contesti in cui il design ricopre un ruolo essenziale. “Legacy è pensato per i mercati in crescita. Vediamo il potenziale del settore del caffè e della mixology”, ha affermato Buratti. “Solitamente le macchine sono installate nelle terrazze bar, ad esempio, e questo spiega in parte perché abbiamo curato molto il design del prodotto”. Gli standard elevati richiesti dai mercati
target si riflettono nelle specifiche tecniche di Legacy. La macchina comprende infatti un evaporatore che funziona con diverse condizioni dell’acqua, e consente di ottenere il leggendario cubetto di ghiaccio Gourmet, ideale per mixologist e amanti del caffè. “Abbiamo investito in un nuovo sistema di test dell’acqua per ricreare i diversi sistemi idrici presenti in ogni parte del mondo”, ha proseguito. La correttezza del sistema idrico è
essenziale per preparare i cubetti di ghiaccio per i cocktail. “Con acqua di scarso livello si ottiene ghiaccio offuscato o bianco. I cocktail sono piuttosto costosi e non penso che i consumatori siano felici di pagare per ghiaccio non trasparente”. Con il lancio di Legacy e il pay-off “Make
Ice Cool”, Scotsman intende continuare a essere l’azienda leader del settore e supportare uno stile di vita incentrato
sui viaggi, sugli eventi e sul design. “Make Ice Cool è un concetto forte, pensato per rendere il ghiaccio protagonista nel consumo di una bevanda. Mettiamo la nostra esperienza al servizio di coloro che usano il ghiaccio per ottenere un’esperienza “artistica”, ha affermato Buratti. Per Scotsman Ice, Legacy è il primo
prodotto lanciato quasi interamente attraverso le piattaforme digitali. Prima della presentazione che si terrà a HostMilano a ottobre, sono previsti una serie di preparativi dietro le quinte. Buratti avrà il compito di introdurre e far conoscere il prodotto attraverso i social media e le attività digitali, compiendo un ulteriore passo avanti nella trasformazione digitale e coinvolgendo nell’evoluzione dell’azienda giovani pieni d’entusiasmo. Legacy rientra nella gamma prodotti di
un’azienda amata dagli operatori di tutto il mondo. Secondo Buratti, Scotsman può contare su un riconoscimento eccezionale. “La qualità del prodotto è data per scontata. Raggiunto un determinato livello, il valore del brand è una certezza”, ha specificato, sottolineando come gli ottimi livelli di servizio e manutenzione siano per i clienti i veri elementi distintivi di Scotsman. “Basti pensare al Mandarin Oriental o a qualsiasi hotel di questo calibro che sceglie i nostri prodotti perché sa che, indipendentemente da dove inaugurerà la prossima sede, il servizio sarà invariato. Una garanzia davvero unica”.
BRAND FOCUS
Scotsman è leader mondiale nel settore delle macchine per il ghiaccio per un semplice motivo: ne comprende l’importanza critica per un vasto numero di settori di business
La società si affida a distributori e agenti di servizio autorizzati in oltre 100 Paesi
1950 100
1.000.000+
scotsman-ice.com
Oggi, sono più di un milione le macchine del ghiaccio Scotsman utilizzate nel mondo
Scotsman è stata fondata 71 anni fa
Aliworld 87
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100