di ghiaccio, che incidono sulla consistenza del prodotto. L’aspetto della coppa, oltre a infl uire sull’esperienza visiva, gioca un ruolo importante anche sul piano sensoriale durante la consumazione del gelato soft. “Questo perché ogni forma ha uno
specifi co rapporto superfi cie/volume che, a seconda della temperatura, genera eff etti diversi a contatto con il palato”, spiega Amesso. “La scelta del tipo di frastagliatore, del battitore e del meccanismo di alimentazione (tramite pompa o per gravità) sono importanti per l’esperienza di degustazione”. Soft Serve Consulting prevede quattro fasi
da eseguire in uno specifi co ordine. La prima riguarda la gestione operativa: si valutano i processi e la gestione dell’attività del cliente per ottimizzare l’effi cienza e le prestazioni del personale e delle macchine. Si individua il modello di macchina ideale dal punto di vista delle prestazioni. La seconda fase è quella di sviluppo mix e ricette: tecnologi alimentari aiutano il cliente a perfezionare le ricette o a crearle da zero. Segue la fase di food design e ricerca,
durante la quale ricercatori e designer danno
l’azienda ha sviluppato un progetto per Lindt, la famosa azienda produttrice di dolciumi e cioccolateria di lusso. Il gelato soft e le
caratteristiche delle macchine Carpigiani hanno
il proprio contributo per mettere a punto la “coppa perfetta”, la strategia di presentazione (che comprende ogni aspetto, dalla forma del gelato ai topping) e il posizionamento di mercato. Tutto ciò è possibile grazie alle 18 diverse forme dei frastagliatori proposti da Carpigiani e a illimitate possibilità di personalizzazione. La fase fi nale riguarda il settaggio delle
macchine e sfrutta la tecnologia per migliorare l’esperienza di degustazione, la produttività e le procedure per raggiungere gli obiettivi di redditività stabiliti. Vengono individuati i componenti più adatti per entrare in contatto con il gelato e la giusta combinazione di impostazioni per la macchina. “Il servizio Soft Serve Consulting si basa su due aspetti cardine”, spiega Amesso. “Il primo è la nostra lunga esperienza con i più importanti leader internazionali, che impongono standard severi in fatto di prestazioni, igiene alimentare, assistenza e processi per ottenere soluzioni utilizzabili su larga scala. Il secondo, non meno importante, è il ventaglio di competenze che si possono acquisire grazie alla Carpigiani Gelato University, dedicata alla selezione e formazione di quanti vogliono avviare
un’attività di successo nel mondo del gelato”, aggiunge.
Un successo immediato In poco tempo, Carpigiani ha concluso oltre 20 consulenze
dedicate ai clienti e ne ha in cantiere molte altre. Ad esempio, di recente
inoltre attirato l’attenzione di numerosi chef di fama internazionale. Tra questi, Fabrizio Fiorani, che lavora a Roma e fa della passione per il gelato un elemento chiave del suo approccio creativo e audace ai dessert. Premiato come miglior pasticcere dell’Asia nel 2019, quando lavorava in Giappone presso il Ristorante Luca Fantin di Tokyo e i suoi dessert venivano serviti negli hotel Bulgari di Tokyo e Osaka, Fiorani ha un debole per tutto ciò che è atipico. “Dieci anni fa, il gelato soft era solo un
gelato economico da consumare nei fast food”, aff erma. “Oggi può essere realizzato con ingredienti di alta qualità. È delizioso e semplice da preparare con le macchine Carpigiani. Sono le BMW del gelato soft, la combinazione perfetta tra un’ottima idea, materiali eccellenti e un prezzo ragionevole”. “È possibile preparare il gelato con gusti unici e personalizzare i dessert per proporre ai clienti qualcosa di unico”, aggiunge Fiorani. “Inoltre, scegliendo una macchina
Carpigiani si ha la certezza che funzionerà perfettamente anche dopo 25 anni, continuando a garantire un prodotto di alta qualità. Sono macchine fatte per durare”.
BRAND FOCUS
Carpigiani è il punto di riferimento a livello mondiale nel settore delle macchine per gelato tradizionale e gelato soft.
1946 1989
L’azienda viene fondata a Bologna grazie al successo ottenuto dall’“Autogelatiera” di Bruto e Poerio Carlo Carpigiani.
Oltre 30 anni fa, Carpigiani è entrata a far parte di Ali Group
carpigiani.com Aliworld 69
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100