search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Tendenze


IL PUNTO DI VISTA DELL’AZIENDA


JOHN


I PAGAMENTI CONTACTLESS La diff usione dei pagamenti contactless è prevedibilmente aumentata durante la pandemia. “Avevamo già iniziato a usarli prima del Covid, ma sono poi decollati nel settore sanitario e in tutti gli altri segmenti, iniziando dai ristoranti per poi passare anche all’istruzione superiore”, ha proseguito Guyott. Nei nuovi progetti di strutture


healthcare, spesso Guyott include anche specifi che aree dedicate ai pre-ordini e al pagamento anticipato. “Questo sarà utile per chi


lavora nel settore sanitario e ha a disposizione solo 30 minuti per mangiare”, ha spiegato. “Le lunghe code d’attesa sono sempre state un problema e una soluzione potrebbe essere l’inserimento di locker self- service per il ritiro del cibo pre- ordinato”. Questi ultimi sono sempre più


usati nelle strutture sportive, dove i clienti possono ordinare in un ristorante, in un chiosco o dallo smartphone per poi ritirare il cibo pronto inserendo una combinazione. Alcune strutture stanno investendo nella tecnologia Just Walk Out: gli ospiti scelgono cosa mangiare ed escono da corsie apposite, mentre l’ordine viene automaticamente addebitato sulla carta di credito.


NACKLEY Presidente e amministratore delegato di InterMetro Industries Corporation, valuta le tendenze chiave del settore della ristorazione e il loro impatto sul prossimo decennio


Quali sono le tre tendenze che caratterizzeranno il settore della ristorazione nel prossimo decennio? La necessità di maggiore velocità


FOCUS SUI DATI Matteo Pichi è l’amministratore


delegato della catena europea Poke House, specializzata in poke bowl. Durante la pandemia, la società ha registrato una crescita fenomenale grazie, a suo avviso, alla possibilità di eff ettuare ordini combinando innumerevoli dati e canali in un sistema in grado di integrare aggregatori terzi in modo impeccabile.


Ogni giorno, in ogni punto


vendita, il CRM proprietario fornisce ai manager un centinaio di dati che comprendo il tempo impiegato da ogni membro dello staff per preparare ogni poke, le valutazioni date a ogni piatto, gli ordini incompleti e molto altro ancora. In questo modo, Pichi e la direzione possono avere una visione a 360° e lavorare molto più velocemente. Lo stesso Pichi è fermamente


convinto che i principali concorrenti futuri saranno i “nativi digitali” come Poke House, che uniscono l'arte dell’ospitalità all’attenzione alla tecnologia.


di preparazione, meno personale e il cibo da asporto continueranno ad accentuare il bisogno di tecnologie per velocizzare il fl usso di lavoro. Il sottovuoto, i forni ad alta velocità, i microonde combinati, etc. ridurranno la durata delle preparazioni senza compromettere la qualità. A tutto ciò corrisponde una diminuzione dei costi dei pasti dovuta al calo degli scarti e della manodopera. L’attenzione all’effi cienza associata alla disponibilità di forza lavoro e ai costi guiderà l’innovazione in questi ambiti. La seconda tendenza chiave è il passaggio a nuovi modelli di consegna man mano che il lavoro da remoto e i modelli ibridi determineranno la richiesta di menu e metodi di consegna alternativi. La tecnologia aprirà la strada a questa transizione, insieme all’esigenza di ambienti per il lavoro fl essibile. Infi ne, i siti di preparazione alternativi e quelli a impatto ridotto defi niranno la necessità di prodotti per un utilizzo più effi ciente degli spazi, i cambiamenti relativi alle modalità di confezionamento e le attrezzature di preparazione/raccolta.


Come infl uiranno queste tendenze sul settore? L’impatto principale sarà determinato dalla capacità di innovare con prodotti studiati per soddisfare queste esigenze


in evoluzione. Le soluzioni si concentreranno sulla velocità, sull’ingombro ridotto e e sulla fl essibilità. Un altro eff etto si avrà sui nuovi operatori che accederanno al mercato e si allineeranno ai cambiamenti sulle preferenze di menu, località etc. Molti concept, operatori e rivenditori saranno costretti ad adattarsi, così come molte organizzazioni tradizionali saranno messe a dura prova.


Perché Metro si trova in una posizione ideale per aff rontare questi cambiamenti? Metro ascolta costantemente i suoi clienti e coinvolge moltissimo i team di sviluppo dei principali attori di settore e dei suoi partner. Molti nostri prodotti, nuovi ed esistenti, si focalizzano sull’ottimizzazione degli spazi e della produttività degli operatori. Questo deriva dall’ascolto e dall’analisi delle esigenze dei clienti. Ci impegniamo signifi cativamente nello sviluppo di nuovi prodotti/soluzioni e abbiamo un team attento a soddisfare le esigenze in continua evoluzione.


È ottimista sul futuro del settore? Molto ottimista, perché i cambiamenti delineati daranno vita a soluzioni uniche. Questi trend lasceranno spazio a tecnologie e aziende dinamiche, spingendo molte grandi realtà ad essere ancora più rivoluzionarie. La storia ha dimostrato che dalle esigenze nascono soluzioni creative, che richiedono un adattamento di tutti gli attori intenzionati a sopravvivere. Alcune tecnologie e modelli di business esistenti non saranno più rilevanti e saranno sostituiti con soluzioni di nuova generazione.


Aliworld 21


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100