L’AUTOMAZIONE DIETRO LE QUINTE Specializzata in foodservice per il settore sanitario, la consulente statunitense Christine Guyott di FCSI, Presidente entrante di FCSI - Divisione Americhe e responsabile di Rippe Associates, ritiene che una delle tendenze più importanti degli ultimi mesi sia l’aumento delle consegne robotizzate. Anziché far trasportare vassoi e carrelli dal personale, sempre più servizi di catering ospedaliero utilizzano Robot Mobili Autonomi (AMR) o Veicoli Guidati Automatici (AGV) per consegnare i pasti, raccogliere i piatti sporchi e trasportare oggetti tra le cucine. “Non intendo robot intenti
a girare hamburger”, ha specifi cato. “Questo potrebbe accadere, ma il punto è trovare soluzioni per ridurre la movimentazione dei materiali”. Dempsey è convinto che
questo sia da ricollegare ai vantaggi e ai risparmi sulla manodopera ricercati dagli operatori nelle ghost kitchens. “Nei prossimi anni ci sarà un affl usso ridotto di clienti e i consumatori faranno sempre più attenzione alle spese; i ristoratori faranno di tutto per risparmiare sui costi di manodopera e di gestione”, ha chiarito.
trovare soluzioni per ridurre la movimentazione dei materiali
20 Aliworld Il punto è
IL PASSAGGIO ALL’ELETTRICO Guyott sta riscontrando anche un minor uso di gas in cucina, soprattutto sulla costa occidentale degli Stati Uniti. “Gli operatori puntano a cucine a zero emissioni e vogliono limitare il consumo energetico”, ha dichiarato. “Questo avrà un impatto signifi cativo sul settore”. Per i servizi di ristorazione, la
sfi da è la disponibilità di attrezzature elettriche. “Penso che dobbiamo imparare da questo, perché sta accadendo tutto piuttosto rapidamente e al momento non abbiamo molte altre scelte”. Molte aziende Ali hanno
introdotto innovazioni che aiutano i clienti a risparmiare energia. Ad esempio, il pannello
Gli operatori puntano a cucine a zero emissioni e a limitare il consumo energetico
di controllo Easy Touch, standard in tutte le nuove linee Pavailler, comprende una funzione “Eco Mode” pensata per aiutare a risparmiare sul consumo di elettricità senza compromettere la temperatura o la qualità. Non solo, la funzione “Expert Mode” consente di accedere ai programmi di visualizzazione avanzata e monitorare il consumo di energia, le temperature interne o i dati tecnici (maggiori informazioni a pag. 58).
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100