search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
C


nell’Italian Bar al secondo piano CIRFOOD propone colazioni e pranzi veloci. “La sfida principale del


on il suo


profilo maestoso, Torre Generali ha aggiunto un tocco esclusivo allo skyline di Milano. Situata nell’area di CityLife, si sviluppa su 44 piani ospitando diversi open space, un Energy Lab, una mensa/caffetteria, un auditorium, sale riunioni e parcheggi per un totale di 80.000 mq, di cui 50.000 utilizzati come uffici. Assicurazioni Generali S.p.A.


(o più semplicemente “Gruppo Generali”) è la principale società di assicurazioni in Italia, nonché una delle 10 compagnie assicurative più grandi al mondo. “A partire da luglio 2018, Generali ha raggruppato tutte le società del Gruppo, precedentemente distribuite in diversi edifici di Milano, in questa struttura unica”, ha spiegato Marco Boldrini, facility manager di Torre Generali. “Qui lavorano circa 2.200 dipendenti e 200 consulenti esterni, con cui condividiamo gli spazi di lavoro”. Nella Torre convivono


varie attività di ristorazione. Nell’esclusivo ristorante riservato ai vertici aziendali al 40° piano, la società dello chef Giancarlo Morelli (MOAM, a pag. 49) offre un servizio di alto livello sia per normali pause pranzo sia per eventi come incontri e meeting del CDA. Al secondo piano, invece,


CIRFOOD, una delle più grandi società di ristorazione collettiva e commerciale in Italia, gestisce la mensa dove dipendenti e consulenti esterni possono gustare un’ampia varietà di piatti. Innovativo e funzionale, questo spazio può essere usato dai dipendenti anche per lavorare e per meeting informali. Infine,


servizio di ristorazione è fornire diverse opzioni in base alle esigenze degli utenti, creando aree funzionali in spazi limitati e irregolari dovuti all’architettura unica dell’edificio”, spiega Boldrini. “Non bisogna dimenticare la gestione dei picchi di affluenza pre covid in pausa pranzo, con la necessità di limitare i tempi d’attesa e mantenere, al tempo stesso, un’ampia offerta in termini di menù e piatti”.


Imparare dall’emergenza Durante la pandemia di Covid-19, CIRFOOD ha dovuto ripensare completamente la propria offerta: preparare i pasti per i dipendenti in ufficio quando la mensa era chiusa. “Dall’inaugurazione del


ristorante nel 2019, abbiamo implementato un servizio takeaway tramite app per migliorare l’esperienza dei clienti”, ha affermato Lorenzo Catanoso, client manager di CIRFOOD. “I dipendenti possono ordinare il cibo e ritirarlo presso i “locker”, ovvero armadietti refrigerati. In fase Covid, il servizio si è adattato alle nuove esigenze con la possibilità di ricevere il pasto direttamente alla scrivania”. Secondo Catanoso,


l’applicazione è facile da usare ed è simile a “tutte le app di consegna tradizionali, con la differenza che la prenotazione, va fatta il giorno prima con orario di consegna programmato dalle 12:30 alle 14:00”. Con questo servizo, Generali


ha riorganizzato velocemente il flusso di lavoro. “L’app ha permesso ai dipendenti di ordinare una lunch box con consegna al piano”, ha aggiunto Boldrini. “Il personale ha avuto


a disposizione un’ampia varietà di pasti in sicurezza, senza assembramenti e senza dover lasciare l’ufficio. Non dimentichiamo che, allora, molte delle attività di ristorazione erano chiuse”. Una soluzione nata dalla crisi,


con vantaggi da sfruttare anche in futuro. Come sottolineato da Catanoso, “questo servizio ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare. Le prenotazioni effettuate il giorno prima consentono di sapere come organizzare la giornata e come ottimizzare i tempi riducendo al minimo gli sprechi”.


Obiettivo sostenibilità La riduzione degli sprechi alimentari è in linea con la visione sostenibile con cui il Gruppo Generali voleva caratterizzare il progetto, come dimostrato dall’attenzione data alla creazione di un edificio “LEED” a ridotto impatto energetico. La collaborazione tra


Grandimpianti e Generali è iniziata nel 2017, quando l’azienda ha vinto la gara indetta da Generali per la fornitura di attrezzature e arredo nelle aree ristorazione della Torre disegnata dallo studio Zaha Hadid Architects. Gli obiettivi includevano la riduzione delle emissioni





Prima foto a sinistra: l’imponente Torre Generali. Sopra, in alto: l’app CIRFOOD permette la consegna dei pasti dei dipendenti al piano. Sopra, in basso: Marco Boldrini di Generali


Aliworld 47


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100