search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
“Nessun’altra macchina è in grado


di farlo”, osserva Tomas. “Vogliamo essere il primo nome a cui i clienti pensano quando vogliono acquistare una macchina colatrice a più colori. Abbiamo quindi inventato un sistema che utilizza appieno le capacità della macchina, oltre a una nuova interfaccia che consente di realizzare nuovi prodotti in modo flessibile”. Non solo. La macchina è in grado di


gestire sia miscele dense sia liquide ed è disponibile in versione a tramoggia singola, doppia o tripla, per utilizzare simultaneamente sino a tre miscele con cui creare originali prodotti multicolore. Dispone inoltre di un nuovo sistema a 4 ingranaggi che assicura una pressione ottimale per utilizzare anche gli impasti più densi con facilità e precisione. Il design innovativo della macchina deriva da una lunga tradizione. “MONO realizza macchine colatrici robuste e affidabili fin


dagli anni ‘50 e Universal 3D-X è l'ultima arrivata”, afferma Donna Haynes, International Sales Manager di MONO. “Non ci limitiamo a vendere macchine, ma vere e proprie soluzioni complete di formazione e supporto post-vendita”.


Semplice e sofisticata al tempo stesso I pasticceri possono utilizzare Universal per creare una vasta gamma di prodotti di alta qualità scegliendo tra una serie di modelli di tramogge per miscele dense, liquide e miste, tra cui standard, rivestite, rotative, sfalsate, con taglio a filo, a iniezione, per biscotti e savoiardi, oltre al nuovo modello Iris per la crosta. “Mantenere il passo con la domanda è difficile quando


le torte e i biscotti vengono realizzati a mano”, afferma Haynes. “Osservando Universal in azione, mentre crea grandi quantità di prodotti eccezionali, le persone rimangono sbalordite. Grazie alla possibilità di scegliere fra tre colori e forme complesse, la fantasia è libera di spaziare per creare qualsiasi tipo di prodotto”. La sofisticazione, però, non può comportare maggiore complessità. Per questo Universal è dotata di pannello touchscreen che la rende semplice e intuitiva anche nella creazione delle forme più difficili da realizzare. Una caratteristica chiave, inoltre, è la facilità di programmazione, che


BRAND FOCUS monoequip.com


Donna Haynes di MONO sostiene che i clienti “rimangono sbalorditi” nell’osservare Universal 3D-X in azione


1947


MONO Equipment è stata fondata 74 anni fa


+ di 300


prodotti nella gamma standard


LA MACCHINA


COLATRICE FA RISPARMIARE ELIMINANDO INTERMINABILI ORE DI LAVORO MANUALE


Dave Thomas, Product Designer di Universal 3D-X, sostiene che i clienti apprezzano moltissimo la precisione e la versatilità della macchina


semplifica notevolmente il processo di creazione dei prodotti finiti. “A volte i clienti si rivolgono a noi per problemi di uniformità e qualità perché non sempre il personale che realizza torte e biscotti ha esperienza”, afferma Haynes. “La nostra macchina colatrice permette di ottenere


risultati precisi e uniformi, oltre a far risparmiare eliminando ore interminabili di lavoro manuale”, “I clienti avevano bisogno di prodotti che sembrassero


fatti a mano, e ora siamo in grado di replicarli in modo perfetto”, aggiunge Tomas. “In fase d’acquisto, l’occhio vuole la sua parte, quindi un prodotto deve distinguersi in negozio o sullo scaffale del supermercato. La precisione e la versatilità offerte da Universal rendono tutto questo possibile”. Già leader nel settore delle macchine di piccole e medie


dimensioni, grazie a Universal MONO sta portando il marchio su scala semi-industriale definendo, così, un nuovo standard di versatilità. 


ISO 9001 ISO 14001


Tutte le attrezzature MONO sono realizzate secondo i più rigorosi standard ISO


Aliworld 79


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100