search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Rifletti


Se stai cercando un nuovo ruolo o se vuoi creare una nuova azienda, rifl etti sul motivo per cui non sei soddisfatto del tuo attuale lavoro e di cosa avresti bisogno per sentirti meglio nel tuo impiego futuro. Un chiaro senso di ciò che conta di più per te ti renderà più facile identifi care il tuo prossimo passo. Quando ti senti sopraffatto dal momento, chiediti: “Come sarà tra 5 mesi? Tra 1 anno? Tra 5 anni?”. Se pensi che il modo in cui ti senti non cambierà o non cambierebbe nel tempo rimanendo nell’ambiente per cui lavori, pensi sia giusto continuare a tollerare tutto questo? Se invece pensi che quello che stai vivendo sia solo temporaneo, che la sensazione che ti fa stare così male sarà svanita presto, o è probabile che sia notevolmente diminuita, allora potrebbe avere senso continuare a lottare.


Come capire quando smettere


Se è fondamentale capire quando iniziare qualcosa di nuovo, è anche altrettanto prezioso sapere quando smettere.


Sapere quando smettere è un’abilità. Capire quando le tue priorità cambiano è un dono a noi stessi.


Avere coraggio. Ci vuole coraggio per smettere. Per cambiare. Non accusarti se senti di avere paura, il cambiamento può far paura. Quando non c’è una soluzione e in quel posto di lavoro non trovi un modo per essere felice, è tempo di andare avanti. Di cambiare, anche se fa paura. Trova un’azienda, un luogo, persone in linea con i tuoi valori e felicità. Esiste? Magari no, ma può esserci un posto migliore di quello dove sei ora.


Una delle mie citazioni preferite è di Maya Angelou: “Il successo è piacerti, amare quello che fai e amare come lo fai”.


Ma cosa accade se quando decidi che è il momento di dire basta non puoi? Magari non hai un’alternativa e non ti puoi permettere di lasciare il lavoro che hai. Magari vivevi stipendio dopo stipendio senza pensare al domani. Non sei solo. Molti vivono così. Ma è giusto? Quando dovremmo fermarci e iniziare a curare le nostre fi nanze? E quando lo facciamo veramente?


Educazione finanziaria Affi nché lasciare il lavoro senza averne prima un altro non sia un lusso che non in molti possono permettersi, è importante iniziare a prendersi cura dei propri risparmi, affi nché possano farci da cuscinetto nei momenti diffi cili ed essere loro stessi in grado di generare per noi un reddito. Da tempo tengo lezioni gratuite di educazione fi nanziaria, per aiutare le persone nel loro percorso verso la libertà (t.me/profsilviavianello).


La verità è che il momento giusto non esiste. Ma esiste il “tuo” momento, quello in cui inizi a prenderti cura di te e potrebbe essere proprio ora. Non aspettare oltre, s e senti che il momento di cambiare è adesso.


Esperta: Silvia Vianello, Career e Financial coach. PAG 99


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164