search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Quanto tempo


sei disposto a perdere? Un’agenzia si pone come unico interlocutore nel processo di comunicazione aziendale.


che propongono piani complicati e di difficile comprensione. Dario Altamura e Giulia Lancia, founder dell’agenzia di comu- nicazione Octopus Agency, lavorano controcorrente. Meno interlocutori, servizi specifici e utilizzo di strumenti in house. «Il tempo per noi è prezioso» spiegano. «Il background nel settore pubblicitario ci ha resi più agili e più rapidi degli altri. Valutiamo la fattibilità della richiesta e la realizziamo in breve tempo. Offriamo servizi per la comunicazione partendo dagli obiettivi di business del cliente e dalla disponibilità di budget, massimizzando l’investimento».


La risposta sembra essere scontata, ma è quello che suc- cede quando ci si imbatte in agenzie di comunicazione


Octopus Agency si pone quindi come unico interlocutore per il cliente in tutto il processo di comunicazione: dalla strategia del concept creativo, alla produzione di branded content, grazie alla casa di produzione interna Crossfingers. «I nostri clienti hanno un solo referente capace di progettare l’immagi- ne aziendale al pari dei colossi del mercato, in grado di offrire servizi di posizionamento e visibilità tramite pubblicazioni me- dia, influencer management, attività di co-branding e accede- re alle migliori posizioni di Outdoor digital media planning». octopusagency.it, crossfingers.it, info@octopusagency.it IG: @octopusagencyofficial


Come diventare imprenditore dell’assistenza domiciliare


Una rete nazionale con oltre 90 agenzie in Italia che erogano servizi domiciliari e ospedalieri a supporto della famiglia.


vere in maniera capillare le difficoltà degli anziani, persone portatrici di disabilità psicofisiche o colpite da patologie croniche. Quante volte si sente dire che l’Italia è un paese “anziano”? In effetti, statistiche alla mano, il nostro paese invecchia sempre di più, con un indice di anzianità tra i più elevati in Europa. Inoltre le aspettative di vita sono sempre più lunghe: secondo dati Ocse, nel 2050, l’Italia sarà il terzo paese più anziano a livello mon- diale. Entrare a far parte del network ProgettoAssistenza è un’opportunità imprenditoriale per tutti coloro che inten- dono diventare home care manager esperti nel settore in un mercato sempre più affermato, contando sul supporto di un marchio consolidato da oltre 11 anni. «Cerchiamo veri e propri partner con cui condividere un percorso di sviluppo costante» spiega Anna Laura Galati, responsabi- le franchising. «La bontà del progetto è testimoniata dai punti vendita già attivi e da quelli prossimi all’apertura. Dalla ricerca della location ideale alla formazione il team di ProgettoAssistenza sostiene gli affiliati affinché possano ottenere risultati e performance vincenti». Numero Verde 800561701, progetto-assistenza.it franchising@progetto-assistenza.it


L’assistenza sociale e sanitaria privata nasce per risol- Alla riconquista del merito creditizio


Diritto Debitori è il gruppo italiano specializzato in materia di contenzioso bancario e ripristino del merito creditizio. «La società è costituita su 4 principi fondamentali: trasparenza, affidabilità, qualità e convenienza» spiega l’amministratore della società Belhaj Helmi. «L’obiettivo costante che ci poniamo ogni giorno è aiutare le persone e le società a individuare le illegittimità e dare loro una seconda possibilità». Belhaj Helmi è anche l’autore del libro La guerra della cancellazione dati in Crif: la riabilitazione del cattivo pagatore. Tel. 0521253314, dirittodebitori.it, info@dirittodebitori.it


PAG 139


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164