search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
TERRITORI/ RECUPERO


Le imprese dell’accoglienza


Le necessità dei rifugiati possono rivitalizzare milioni di case inutilizzate. E i civic places rigenerano le comunità.


I numeri defi niscono l’Italia come un Paese “pieno di spazi vuoti”: infatti, a fronte di circa 60.000 senzatetto, si stimano circa 2 milioni di abitazioni non usate, una media di 33 case per ciascuna persona senza dimora. Non è un problema solo italiano: già nel 2014 la clamorosa inchiesta del Guardian aveva svelato che questa situazione è presente in tutta Europa, dove vi sarebbero 11 milioni di case vuote e circa 4 milioni di senzatetto.


Tale disequilibrio era sostenuto da motivi economici: sul mercato la riduzione dell’offerta crea un aumento della domanda e dei prezzi. Oggi questo trend economico è quasi fi nito, almeno in Italia. La speculazione immobiliare e la casa come “bene rifugio” sono paradigmi da rivedere e la guerra in corso in Ucraina fa nascere nuove domande. L’avvio dei percorsi di accoglienza e l’apertura dei corridoi umanitari possono aprire queste strutture a solidarietà e giustizia sociale? Possono nascere imprese dell’accoglienza, capaci di gestire l’emergenza in tempi rapidi? Le tante esperienze, fondate su strutture aperte al sociale e borghi accoglienti agli stranieri, sono buone pratiche da seguire? Ci saranno persone ancora una volta capaci di accogliere e “ri-organizzare la speranza di futuro” di queste persone? Ci sarà chi potrà insegnare loro l’italiano e tradurne subito i bisogni?


Alcune Regioni hanno già assicurato ai Comuni risorse straordinarie e gli enti locali cercano famiglie accoglienti e organizzazioni pronte a gestire strutture. L’Italia è anche questo: un’infi nità di azioni solidali che non fanno notizia, ma sono la grandezza civica del nostro Paese.


La rigenerazione di borghi e strutture per l’accoglienza


In Italia sono tante le esperienze di accoglienza e inclusione: dal “modello Riace” alle 5 foresterie della Regione Puglia, con oltre 1.000 posti, a Casa Sankara-Fortore a San Severo, Lesina, Poggio Imperiale, Nardò e Turi. Interessante a Cervia, il Condomino solidale (solecooperativa.com/ condominio-solidale): coabitazione solidale innovativa, a supporto di persone in diffi coltà . Una nuova forma di welfare di comunità. Tale esperienza, insieme ad altri “centri civici” (civic places), è mappata sulla piattaforma di Italia Sociale, con 75 fonti di ispirazione per chi vuole “fare del bene, facendo bene”.


Esperto: Giovanni Campagnoli, presidente della Fondazione Riusiamo L’Italia


PAG 35


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164