search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
IMPACT/ FARE IMPRESA


Report di viaggio? Sì, ma con giudizio


Ecco cosa fare quando si viaggia per proteggere i propri dati


«Decidere cosa non fare è tanto importante quanto decidere cosa fare» diceva Steve Jobs. Vale sia offl ine sia, forse a maggior ragione, online. Chiunque utilizzi la Rete lo dovrebbe sapere: quella sottile linea tra lecito e illecito diventa ancora più importante quando si parla di digitale e lo si affi anca al business. Il turismo non fa eccezione a questa regola, anzi, forse rappresenta uno dei settori che maggiormente interagisce con la Rete. L’esperienza, infatti, intesa come viaggio in senso lato, viene raccontata, quindi “pubblicizzata” online non solo dagli operatori turistici, ma dallo stesso turista il quale, con la propria testimonianza, narra la fase preparatoria del viaggio, l’esperienza mentre la vive e il ricordo, post esperienza, quando il viaggio è terminato. Come fare per proteggere i propri account e i propri dati?


Le regole della condivisione: Attenzione alle foto


Se nell’immagine che si vuole postare è ritratta una persona, è necessario richiedere l’autorizzazione per pubblicarla. Se il soggetto fotografato non la rilascia, l’immagine non potrà essere utilizzata.


I selfie


Stessa regola anche per i selfi e. Il fatto che il soggetto si metta in posa e acconsenta allo scatto non signifi ca, in automatico, che acconsenta anche alla pubblicazione. Serve l’autorizzazione.


I minorenni Per pubblicare la foto di un minorenne è necessario ottenere l’autorizzazione di entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale.


Luoghi privati In luoghi privati, per scattare foto, fare video o Stories e postarle sui social è necessaria l’autorizzazione dei


padroni di casa. Niente foto rubate, quindi, solo scatti e video preventivamente autorizzati.


Il diritto alla privacy Il diritto alla privacy, inteso come diritto alla riservatezza, non implica che se siete in un luogo pubblico non possiate essere ripresi o fotografati. Discorso diverso se la vostra immagine è sfruttata, per esempio, per fi ni commerciali. Le autorizzazioni di cui abbiamo parlato prima valgono anche nei vostri confronti. Leggete sempre le informative, anche quelle scritte in caratteri microscopici e pubblicate in siti web.


Attenti alla sicurezza:


La data del viaggio Potrà sembrare eccessivo, soprattutto in un sistema dove si condivide davvero tutto. Dare indicazioni sulle date di partenza e ritorno signifi ca dire che ci si trova altrove, che la propria casa è chiusa e potenziale preda di ladri e malintenzionati.


Wi-Fi gratuito Il W i-Fi gratuito è un’innegabile comodità, dall’altro lato, però, è necessario prestare molta attenzione poiché è terreno fertile per i cybercriminali. Mettete in atto alcune strategie di protezione per ridurre questi pericoli, come per esempio l’utilizzo di una VPN che garantisce un livello di sicurezza maggiore per le nostre comunicazioni.


Le password Sono le chiavi di accesso alla nostra vita online (e non solo). Oltre all’utilizzo di password complesse e sicure è assolutamente vietata qualsiasi condivisione con amici, conoscenti e compagni di viaggio. Se necessario, è indispensabile cambiarle immediatamente e custodirle con assoluta cura.


Esperta: Federica De Stefani, avvocato e docente universitario.


PAG 49


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164