Il mondo della blockchain sembra oggi la panacea di tutti i mali della fi nanza moderna. Di cosa si tratta? La “catena di blocchi” è un gigantesco database o archivio fatto di blocchi di codice che richiedono complicatissimi calcoli per essere creati.
Dentro a ogni blocco risiede una informazione, per esempio una transazione di acquisto di bitcoin. Questa è sigillata per sempre perché i blocchi successivi sono sovrapposti a quelli precedenti, creando di fatto un muro impenetrabile di codici. Provare a “rompere” o modifi care una informazione è quasi impossibile, ogni blocco ha una criptazione dei dati che richiede lunghi calcoli e, per arrivare a una singola informazione, un hacker dovrebbe smantellare tutto il muro fi no a raggiungere il blocco che la contiene. Qualcuno sostiene che è possibile coi nuovi supercomputer quantistici, ma sarebbe poco conveniente. Per questo la blockchain è considerato il sistema più sicuro per archiviare informazioni importanti, prime tra tutte quelle fi nanziarie. La blockchain è stata adottata anche dalle banche, come la grande HSBC (Hongkong & Shanghai Banking Corporation), per i propri archivi di transazioni valutarie.
Altra caratteristica: questo archivio è replicato in una enorme quantità di server in giro per il mondo e occupa pochissimo spazio. Basterebbe un solo server per ricostruire tutto il contenuto.