PUBBLIREDAZIONALE / PLUS
\ MARCHIO J-Fit \ SETTORE Fitness e benessere
Il fitness? Sul posto di lavoro
Un protocollo studiato per la prevenzione di criticità e patologie psicofisiche legate alla vita sedentaria
O
ttimizzare le pause in ufficio, impegnando- le con un’attività fisica finalizzata a preveni- re i disturbi della sedentarietà, guidati da
istruttori laureati in Scienze motorie esperti di gin- nastica posturale. È l’idea di Laura Cagnato, fon- datrice di J-FIT-The balance project: «Ho sempre praticato sport e frequentato palestre con assiduità e piacere» ricorda l’imprenditrice. «Tuttavia, duran- te la mia storia lavorativa alla scrivania, mi sono spesso trovata a desiderare una pausa nelle ore di lavoro che fosse veramente efficace per farmi stare meglio, che mi facesse alzare dalla sedia per un buon motivo, diverso dalla sigaretta o dal caffè». Nasce così il programma che poggia le basi su una ricerca sviluppata dai tre specialisti del movimento, Angela Pirovano, Claudio Patanè e Valerio Patanè, già impegnati da molti anni nell’insegnamento e l’allenamento della pratica sportiva e del benes- sere fisico. J-FIT funziona così: le sedute durano mezz’ora e sono il frutto di un protocollo studiato nel dettaglio. Trainer qualificati, specializzati in pre- venzione e rieducazione attraverso il movimento, si recano negli uffici e fanno eseguire gli esercizi sul posto. In alternativa, sono anche disponibili ses- sioni online (su piattaforma web dedicata oppure
+
piattaforma interna dell’azienda cliente) pensate per chi fa smart working. Si tratta di esercizi pensati per essere fatti in poco spazio, in poco tempo, con abbigliamento non da fitness: «Gli attrezzi sono la sedia e la scrivania. Proprio per la particolari- tà dell’attività, ci avvaliamo solo di professionisti qualificati che puntano sulla corretta respirazione, sull’attività cardiocircolatoria, sull’attivazione di molti distretti muscolari, servendosi di movimenti mirati». Il percorso proposto da J-FIT è stato inol- tre valorizzato grazie a uno studio dell’Università Statale di Milano, il che aggiunge ulteriore pre- stigio alle aziende che lo scelgono: «Nella valuta- zione del CSR (Corporate Social Responsability) dell’impresa particolare attenzione viene prestata ai rapporti con i propri collaboratori e alla realiz- zazione nei loro confronti di azioni concrete. In quest’ottica J-FIT, che è volto a migliorare la salute della persona in ambito lavorativo, concorre al po- tenziamento dello score nel bilancio sociale delle imprese. È uno strumento concreto per le aziende per migliorare il benessere e la motivazione dei lavoratori e per facilitare il bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro». Tel. 3456992426,
j-fit.it,
info@j-fit.it.
L’offerta viene adeguata agli spazi disponibili e ai tempi che l’attività lavorativa consente. PAG 132
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164