search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
VECCHIO CONVENTO A PORTICO


«Abbiamo lavorato in città, ma volevamo uno stile di vita diverso»


Abbiamo rilevato l’osteria del mio paese, a Portico di Romagna (Fc), e abbiamo trasformato uno dei palazzi padronali del centro storico in un hotel. Nel 2005 abbiamo creato, con la scuola Leonardo da Vinci di Firenze, una scuola di italiano per stranieri. A loro piaceva di più abitare nelle case del borgo. Così, oltre alle camere dell’albergo e della dependance, abbiamo preso in affitto e sistemato altre stanze, dislocate nel centro del paese: siamo stati pionieri dell’albergo diffuso, senza sapere cosa fosse» racconta Marisa Maggi, che lavora anche con il marito e il figlio chef, Matteo Cameli, e sua moglie danese, Ulla. I titolari offrono attività, collaborando con imprenditori locali: corsi di cucina, scuola di italiano, escursioni naturalistiche ed enogastronomiche (tra cantine, produttori di olio, caseifici), compresa la caccia al tartufo con Matteo e i suoi cani (vecchioconvento.it).


A Golferenzo, borgo in provincia di Pavia, con un’antica stazione di posta, Luigi Brega passava le sue estati da bambino. La mamma gli lascia mezzo paese in eredità e lui decide di sistemare alcune case. Poi, da un incontro fortunato con Paola Calonghi, che da Milano cercava un buon posto per vivere per sé e sua madre, nasce l’idea di creare un albergo diffuso. «Le prime tre case, già recuperate, vanno a ruba su Booking e gli altri portali. Ma non ci fermiamo» racconta Paola, manager dell’albergo. «Il relais Borgo dei Gatti aprirà a giugno, ma l’intero paese si è già rivitalizzato. Nel 2021 abbiamo riaperto un emporio, dopo 40 anni, nella casa del postino. Ora La Bottega del Lino vende prodotti da forno e bontà locali. Poi c’è anche la Corte del Lupo, enoteca con ristoro, che fa parte dell’alleanza Slow Food (per promuovere i cibi buoni, puliti e giusti del territorio e salvare la biodiversità). Riapriremo i battenti dell’Olmo, storico ristorante-pizzeria. Nel 2022 arriverà la nostra spa». Gli investimenti per il Borgo dei Gatti sono molto ingenti, ma per Paola un progetto di albergo diffuso può partire anche in piccolo: «Magari da un progetto condiviso tra gli abitanti di un paese, dove ognuno fa la sua parte per il recupero delle case, poi la gestione si fa secondo le regole alberghiere». relaisborgodeigatti.it


«Anni fa abbiamo preso in affitto delle botteghe per attirare artigiani. Una è rimasta, la ceramista Lucia Gennaretti, e collabora con noi. Abbiamo creato una biblioteca, Libri liberi. Anche questo è un atto di amore per il paese. Serve quello, non solo i soldi per creare un albergo diffuso che funzioni». Maggi partecipa al progetto di collaborazione tra 15 Comuni, Romagna Toscana Turismo, che incentiva il turismo appenninico, slow e transregionale.


CORTE DEL LUPO


PAG 31


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164