DI: SILVIA MESSA
GLAMPING (Glamour + Camping)
Modo di campeggiare esclusivo, eco e sempre più ricercato. Idee e consigli per aprire nuove strutture
Boom di prenotazioni per i glamping: +145%. Campeggi lussuosi e glamour piacciono sempre di più. Offrono distanziamento, contatto con la natura e luoghi di charme, dove recuperare benessere ed equilibrio psicofisico. Tende ampie (almeno 20 mq), eco-strutture di design tra climatizzazione, materiali naturali, sostenibilità nei consumi e nell’impatto ambientale, qualità e stile negli arredi e nei dettagli. Tutti i pro del camping senza i contro. Costano di più, 3-4 volte la tariffa di un normale campeggio (120-150 euro a notte). L’ospite però non porta e non monta nulla. Tutto è pronto all’accoglienza, garantita almeno 16 ore al giorno. Il glamping potrebbe crescere del 13% anno su anno. Il mercato mondiale potrebbe valere 4,8 miliardi di dollari nel 2025 (stime Grand View Research, 2019). Coldiretti e Confagricoltura organizzano corsi a prezzi modici. Per le prossime edizioni, in autunno:
lombardia.coldiretti.it/glamping,
confagricolturalombardia.it
Tende bellissime, in mezzo alla natura, distanti 50 metri una dall’altra
«Non basta attrezzare con qualche tenda un’area di un campeggio per fare un glamping. Deve nascere con canoni precisi: suite esclusive nella natura, con distanziamento di almeno 50 metri l’una dall’altra, magari con siepi di separazione. O case sugli alberi, cupole geodetiche. L’importante è che si garantiscano cura nell’evitare affollamento, privacy e servizio personalizzato» racconta Marcella Palmas, architetto e Ceo di Glambnb, startup focalizzata sul glamping che diventare la piattaforma di prenotazione e un punto di riferimento per la consulenza nell’avvio di nuove strutture. «Oggi abbiamo 15 glamping nel portale, sta partendo la funzionalità per prenotazione e pagamento di soggiorni e servizi». L’idea ha ricevuto un grant per l’avvio dell’impresa nel Contamination Lab di Cagliari, contest e percorso per idee innovative, nel 2018. Il progetto si è sviluppato nel Crea, Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari.
«Il pioniere è stato il glamping I Canonici di San Marco, a Mirano (Ve), nel 2009. Sei tende tematiche, distanziate e differenziate. Effetto wow!». La novità? «Is Perdas di Simone e Claudio Ollanu. Due fratelli che hanno mollato tutto per creare un glamping a 50 km da Cagliari. Una vecchia stalla è diventata agriturismo, poi hanno montato le tende belle, a impatto ambientale pari a zero, su piattaforme in legno. Vista spaziale. E tante esperienze nel territorio».
PAG 65
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164