search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
TECH/ BUSINESS


Le nuove imprese del turismo


Flessibilità, esperienze, sostenibilità: le startup del turismo fronteggiano nuovi bisogni dei viaggiatori. Chi sono e come si sta muovendo il settore


«La pandemia ha cambiato il nostro modo di viaggiare. I turisti hanno nuove esigenze, figlie della situazione creatasi negli ultimi due anni. Questo apre una serie di opportunità ed è da qui che le startup devono partire per offrire nuovi prodotti e servizi». Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Innovazione digitale nel turismo della School of Management del Politecnico di Milano (osservatori.net), ci illustra i nuovi trend emersi dall’ultima edizione dell’Osservatorio.


«Flessibilità. Il viaggiatore vuole prenotare un viaggio anche last minute, diluire i pagamenti, ricevere garanzie, stipulare coperture assicurative complete e che offrano la cancellazione gratuita. Chi saprà offrire questi servizi ne avrà beneficio in termini di flussi di cassa. Holiday working. C’è richiesta di viaggiare per le ferie, ma anche fuori stagione, per lavorare da remoto. I borghi ora sono tra le location più quotate, anche grazie ai soldi che il PNRR sta destinando.


Le esperienze aumenteranno. A quelle fisiche, si stanno affiancando le esperienze online, con il 7% delle strutture che offre la possibilità di conoscere la destinazione attraverso attività da svolgere prima e dopo il viaggio. La sostenibilità, tema prioritario per consumatori e aziende. Inoltre, continuerà a essere forte la richiesta di raccolta e analisi dati, fondamentali per aiutare gli operatori del turismo».


Sono 140 le startup del turismo in Italia


Ma qual è il panorama delle startup del turismo in Italia? «Sono circa 140 (su un totale di circa 14mila startup innovative iscritte al Registro delle imprese, ndr)» spiega Karin Venneri, presidente dell’Associazione Startup turismo (startup-turismo.it).


«Di queste, il 70% sono iscritte alla nostra associazione. Possiamo classificarle in startup che fanno innovazione di prodotto, di processo e startup di “pura tecnologia”. Nella prima categoria rientrano le iniziative che si specializzano su prodotti nuovi o su nicchie, come i viaggi per separati (Gengle), per famiglie, in compagnia degli animali (Trip for dog), in bicicletta (Bikesquare, Cyclando). Nella seconda, le startup che digitalizzano pezzi della filiera del travel che ancora sono gestiti manualmente. Come Overbooking, che attraverso il digitale permette agli alberghi di ricollocare immediatamente gli ospiti in overbooking di un albergo presso strutture simili e nelle vicinanze. O Group Reservation System, che digitalizza la prenotazione alberghiera dei viaggi di gruppo. Infine le startup che si sono specializzate in tecnologie come intelligenza artificiale e big data, realtà virtuale e blockchain».


PAG 80


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164