Global mobility, gli specialisti dei trasferimenti internazionali
BLISS CORPORATION. Nel 2001 Francesco Argirò inizia il suo percorso professionale nel settore dei traslochi, logistica e spedizioni. È proprio in questa fase che comincia ad apprendere i fondamenti del business. Da quel momento la crescita è continua: nel 2008, Argirò fonda la Bliss Moving & Logistics con sede a Roma, cui ha aggiunto Bliss Pet Services (2011) e Bliss Relocation (2015) e, nel 2016, una sede Bliss a Milano. Secondo Argirò, che oggi è un imprenditore che sa come creare aziende di successo, la determinazione è stata la componente più importante per arrivare a costruire quello che è oggi Bliss Corporation: «Il mio motto» spiega «è lo stesso di Winston Churchill: il successo non è definitivo. È il coraggio di continuare che conta. Cerco di incoraggiare tutti i membri del mio staff a pensare in questo modo e ad affinare qualità empatiche e andare oltre le aspettative dei clienti. Li invito a guardare sempre le cose da una prospettiva diversa. Dare loro l’autonomia per crescere e per assumersi la responsabilità delle proprie prestazioni è fondamentale per lo sviluppo delle loro capacità all’interno dell’azienda. Questo non vuol dire che bisogna essere imprudenti. Il mio obiettivo con le 3 società che appartengono al gruppo Bliss Corporation è riuscire a diversificare il più possibile la tipologia dei servizi legati al settore della global mobility offrendo un servizio premium, difficilmente reperibile nel mercato».
blisscorp.it
STRATEGIE DI SUCCESSO
1. Determinazione, coraggio, coinvolgimento dei team.
2. Le persone al centro della strategia aziendale.
3. La diversificazione come elemento di differenziazione.
Una company culture che promuove un futuro sostenibile
GEMELS, da sempre sensibile alla salvaguardia dell’ambiente, ha negli ultimi anni rafforzato il proprio modello di company culture, pianificando nuovi obiettivi Esg e condividendo quelli del Green Deal europeo. Tra le iniziative proposte dal team Gcms, Gemels Category Management Sostenible, vi sono almeno due giornate ogni anno in cui i collaboratori si dedicano alla pulizia di sentieri, boschi e parchi del territorio, un’iniziativa introdotta per sensibilizzare circa il tema della sostenibilità ambientale in una visione di lungo periodo: «Desideriamo da un lato contribuire a educare i collaboratori e le loro famiglie al rispetto della natura» spiegano dall’azienda «e dall’altro essere un esempio virtuoso per altre realtà aziendali». Fra le altre iniziative l’adozione di un comportamento plastic free, la creazione di un’area verde aziendale, la piantumazione di alberi da frutto per sopperire alla CO2 prodotta, lo sviluppo di una supply chain sostenibile, l’efficientamento del Life Cycle Thinking di produzione aziendale. «La salvaguardia dell’ambiente è parte integrante della filosofia aziendale e delle decisioni di investimento per tutte le attività di Gemels. Da anni il nostro team R&D focalizza il proprio lavoro nello studio e nella progettazione di prodotti green elettrici ed ecosostenibili, ad alto contenuto tecnologico, ci riconosciamo nell’approccio che fa coesistere ambiente e sviluppo economico».
gemels.it
STRATEGIE DI SUCCESSO
1. Attenzione alla sostenibilità a 360°.
2. Coinvolgimento dei collaboratori e delle famiglie in un percorso virtuoso.
3. Approccio olistico e sinergico per raggiungere i risultati.
PAG 145
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164