Sono 150 gli alberghi diffusi in Italia, più altri 100 non perfettamente canonici. E ancora: 100 ne nasceranno nei prossimi 5 anni, a seguito del Piano Borghi del PNRR. Sono una forma di ospitalità che piace in Italia e all’estero. Ma funzionano?
realizzazioni» racconta Dall’Ara. L’albergo diffuso non è l’unica forma di ospitalità distribuita su un territorio, ma ha precise caratteristiche, bada alla fattibilità economica e allo sviluppo locale. Nel corso degli anni tutte le Regioni italiane e le Province autonome si sono dotate di una legislazione specifica sugli alberghi diffusi. «La prima è stata la Sardegna nel 1998, l’ultima la Provincia autonoma di Bolzano, nel 2019» racconta Dall’Ara. Le norme regionali non sono identiche tra loro, ma ci sono principi comuni.