Così abbiamo inventato la perception walking: nel bosco a occhi chiusi
NUOVE IDEE
«Ci siamo conosciuti in Francia durante un corso di shiatsu con un maestro giapponese, Alissa era ballerina professionista e stava vivendo un periodo di sovraccarico di lavoro. Le ho detto: “Vieni a trovarmi in Trentino”. Per lei è stata una rivelazione. La montagna la faceva stare bene. La filosofia shintoista ritiene che uno degli elementi che manifestano di più la presenza di Dio sia la montagna». È così che Mattia Cornella, di San Lorenzo in Banale (Tn) e Alissa Shiraishi, giapponese, terapisti di shiatsu, si innamorano. E fondano Mattarivita. Propongono diverse attività, basate sullo yoga, il do-in (pratica orientale che con l’automassaggio stimola la circolazione del ki, l'energia vitale), il buto, danza giapponese. «Insegniamo alle persone ad ascoltare i messaggi che il nostro corpo ci manda. Perception walking è invece la camminata nel borgo e nel bosco a occhi chiusi: amplifica gli altri 4 sensi e sviluppa la fiducia in chi ci conduce».
Mattia spiega che la respirazione è la nostra medicina più potente: «Ci aiuta a spostare l’energia dalla testa alla zona più bassa del corpo, ciò la rende meno fragile, riducendo la possibilità che si sviluppino ernie e protrusioni».
Mattia e Arissa lavorano tutto l’anno. Com’è organizzato il business? «Ognuno di noi possiede una Partita Iva. I nostri allievi sono locali e turisti. Abbiamo contratti in esclusiva con due catene di hotel di lusso, collaborazioni con Trentino marketing. Nel 2016 siamo stati contattati da un’APT (azienda di promozione turistica), volevano trasformare i nostri corsi in un “prodotto turistico”. Abbiamo elaborato insieme un business plan e una mappa delle attività olistiche, che oggi tramite l’APT vengono inviate alle strutture turistiche della zona».
PAG 55
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164