COVER STORY/ TURISMO
Le incertezze
Tra le incertezze che pesano sugli operatori, la situazione economica. Si sperava in una rapida risalita, invece permangono code pandemiche e si fanno sentire le conseguenze del conflitto in Ucraina. L’aumento dei costi dei carburanti e dell’energia pesa sulle tasche degli italiani. Uno su tre pensa di tagliare le spese per viaggi e soggiorni. Complessivamente, stranieri compresi, le prenotazioni per la primavera hanno subito una riduzione di circa il 30%, secondo Assoturismo Confesercenti. Nel 2019, circa 1,7 milioni di russi hanno soggiornato in Italia per turismo. Ma non arriveranno. Anche a Milano, si è registrato un crollo di prenotazioni russe, nel calo generale. Americani e canadesi stanno preferendo Spagna e Portogallo a Italia e Grecia, perché sono mete percepite come lontane dal conflitto. In risalita invece le prenotazioni dei voli da parte dei milanesi (+55% sul 2021,
Corriere.it). Le loro destinazioni sono quelle classiche, sicure: Sud Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Sicilia e Sardegna.
Misure
Il 24 marzo è stato approvato definitivamente alla Camera il Decreto Sostegni Ter (Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4) che stabilisce “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico“. Sono aiuti per il turismo, le discoteche e la cultura e nuovi fondi per le regioni. In particolare, è incrementato di 105 milioni di euro per il 2022 il Fondo unico nazionale per il turismo. I fondi sono ripartiti tra esonero dei contributi per le assunzioni stagionali (60,7 milioni di euro), imprese di trasporto con bus (5 milioni), sostegni ad agenzie viaggi e tour operator (39,3 milioni), guide e accompagnatori con Partita Iva (2 milioni). Altri aiuti: crediti di imposta per i canoni di locazione di immobili per le imprese turistiche, proroga del Bonus terme fino al 30 giugno 2022, stanziamento di 1,2 miliardi di euro per contrastare gli aumenti energetici, crediti di imposta per le imprese energivore (tra queste le piscine,
camera.it).
Diamoci da fare!
Il Governo fa la sua parte, ma non basta. È il messaggio lanciato da Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, in occasione di Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza, a Riva del Garda (Tn, 21-24 marzo 2022,
hospitalityriva.it). Ha ribadito che il PNRR è una grande opportunità anche per il settore turistico, per innalzare il livello di qualità del comparto. «Come Ministero abbiamo fatto tanto: sono stati appena stanziati 2,4 miliardi di euro per il settore, ma il finanziamento è stato strutturato con tanta leva finanziaria per arrivare fino a quasi 7 miliardi. Il grosso degli investimenti è destinato al rinnovamento delle strutture e al digitale, fattore indispensabile per vendere bene il nostro prodotto in tutto il mondo». Tra le infrastrutture che non dipendono dal Ministero del Turismo, ma fondamentali per lo sviluppo, ci sono le ferrovie, in particolare l’alta velocità. Tra i finanziamenti stanziati dal Governo, anche 800 milioni di euro per la montagna e 500 milioni di euro per le fiere.
Su cosa devono puntare gli operatori? Investire sulla digitalizzazione, fare eventi e fiere per far emergere il territorio, partire dai prodotti e servizi offerti per promuovere investimenti, rinnovare in chiave green, legandosi ai prodotti locali e all’enoturismo, garantire sicurezza, puntare sull’outdoor e sul turismo all’aria aperta, con rispetto per l’ambiente. (indicazioni di Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi).
Pag. 18-22 di: Silvia Messa
PAG 22
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164