search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Noleggio con conducente, chiamata per le flotte


MOTUS LIMO, realtà che opera nel mondo dei servizi di noleggio con conducente, punta a espandere la propria rete: «I proprietari di una regolare licenza NCC e le flotte composte da auto Mercedes full optional con autisti multilingue sono il nostro target» spiegano dall’azienda. «I nostri servizi spaziano dal classico chauffeur ai transfer da/per gli aeroporti, servizi per eventi, meeting e facchinaggio, il tutto supportato da un centralino bilingue operativo h24, 7 giorni su 7». Quanto al raggio di azione, dopo svariati anni di presenza attiva sul territorio della Costa Smeralda e della vicina Corsica, a contatto con una clientela esigente, l’azienda ha deciso di estendere i propri servizi a gran parte del territorio italiano, ha quindi aperto una sede a Milano, nonché in località esclusive come Monte Carlo e Lugano, grazie a una rete di associati selezionati scrupolosamente per mantenere un livello top-quality. «Siamo diventati un punto di riferimento per prestigiose aziende divenendo unici interlocutori per i trasporti in tutto il territorio Italiano. Il nostro valore aggiunto risiede nell’utilizzo di auto premium full optional, nonché nella professionalità degli autisti abilitati a norma di legge ed english-speaking. Precisione, puntualità, riservatezza, organizzazione, velocità e sicurezza sono gli obiettivi che un servizio di alto livello come il nostro deve sempre raggiungere». Tel. 0789909852, 3331351233, motuslimo.com, info@motuslimo.com


STRATEGIE DI SUCCESSO


1. Auto premium full optional e autisti abilitati a norma di legge e english-speaking.


2. Puntualità, riservatezza, organizzazione e sicurezza garantiscono un livello top-quality.


3. Presenza in territori strategici, in Italia e all’estero.


PNRR e internazionalizzazione, come coglierne le opportunità


RC CONSULTING. «Grazie alla mia formazione accademica, manageriale e aziendale» esordisce Carlo Russo «ho fondato RC Consulting, con sede a Firenze, Roma e Milano. Siamo al servizio delle Pmi con grande professionalità e preparazione, supportandole nei processi di internazionalizzazione, nelle attività di negoziazione e di public affairs». Per Rc è però il momento di nuove sfide: «Mettiamo a disposizione della pubblica amministrazione e delle aziende un team multidisciplinare di professionisti in continuo aggiornamento e ad altissimo livello per cogliere le opportunità del PNRR. RC Consulting ha creato, grazie al know-how maturato, un team-service di competenze per lo studio delle misure di finanziamento, per l’elaborazione di ipotesi progettuali, al fine di fornire un contributo al sistema imprenditoriale nazionale e per migliorarne la competitività anche nelle filiere industriali. Oggi per essere competitivi, non è più sufficiente rispondere alle richieste del cliente, ma occorre essere proattivi attraverso una conoscenza approfondita dei bisogni e dell’ecosistema di riferimento». Tel. 0554935579, bandipnrr.it, info@bandipnrr.it


STRATEGIE DI SUCCESSO


1. Supporto alle imprese nell’ambito di iniziative imprenditoriali nei mercati esteri.


2. Attenzione al ruolo strategico delle relazioni istituzionali.


3. Un team qualificato e multidisciplinare affianca le imprese nella candidatura ai bandi PNRR e ai fondi europei.


PAG 147


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164