search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
PUBBLIREDAZIONALE / AZIENDE IN CRESCITA


Immobili, il restyling che li valorizza


J&B si occupa di valorizzazione immobiliare, attività che consiste nell’acquisire prevalentemente alloggi ubicati in zone popolari delle città, progettarli con attenzione rendendoli fruibili, di design, ma soprattutto coerenti con le richieste del mercato, per poi venderli al miglior prezzo, nel minor tempo. Un esempio concreto è quello di un immobile del quartiere di Genova San Fruttuoso: prima dell’intervento di J&B è stato sul mercato svariati mesi, senza alcun risultato, al prezzo di 87mila euro. «Noi l’abbiamo acquisito a 80mila, oltre gli oneri di agenzia» spiegano i titolari di J&B. «Utilizzando il nostro contratto di valorizzazione, abbiamo evitato costi di rogito e di intestazione e contenuto l’esborso iniziale. Il progetto ha favorito una piacevole zona giorno, impreziosita dal camino esistente, ma rivisitato in chiave moderna. Lo sviluppo dell’appartamento ha portato alla realizzazione di due camere, una dispensa/ lavanderia e due bagni. Terminata la ristrutturazione, dopo aver installato gli arredi della zona giorno e aver provveduto ai dettagli quali tendaggi, illuminazioni e un accurato home staging, lo abbiamo messo in vendita al prezzo di 165mila euro ottenendo, in soli 3 giorni, una proposta conforme. In poco più di 7 mesi dall’acquisizione l’immobile è stato rogitato e il Roi ottenuto è stato superiore al 30% rispetto al capitale investito». jebhome.it, info@jebhome.it


DOPO


STRATEGIE DI SUCCESSO


PRIMA


1. Ristrutturazioni coerenti con le richieste del mercato.


2. Attenzione alla fruibilità dell’immobile, senza tralasciare i dettagli.


3. La valorizzazione si traduce in un interessante ritorno dell’investimento.


Edifici, un rinforzo sismico li rende sicuri


PROGETTO SISMA è una startup innovativa nata nel 2019 con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di ristrutturare edifici pubblici e privati, rendendoli sicuri ed efficienti, in un Paese sempre più attento alla prevenzione sismica e ambientale. Incubata all’interno del TecnoPolo di Mirandola e parte di Le Village by Ca di Parma, Progetto Sisma ha brevettato “Resisto 5.9, il cappotto antisismico”, grazie a un team di ricercatori, tecnici e professori universitari. Si tratta di un prodotto innovativo ed efficace, che consente di applicare un rinforzo sismico a qualsiasi struttura esistente, dotandola di un ottimo isolamento termico e rendendo così le abitazioni strutturalmente più sicure ed energeticamente più efficienti. Il tutto intervenendo solamente dall’esterno, con costi certi e in tempi brevi. Il nome della startup vuole ricordare le vittime degli eventi sismici emiliani del 2012: 5.9 corrisponde infatti al valore della massima scossa registrata. La mission aziendale punta, infatti, sulla prevenzione come unica strada percorribile contro questo tipo di tragedie. Il prodotto rientra negli interventi previsti nell’ecosisma bonus 110% ed è finanziabile attraverso la cessione del credito o lo sconto in fattura. Tel. 05351948034, progettosisma.it, info@progettosisma.it


PAG 144


STRATEGIE DI SUCCESSO


1. Interventi solo sull’esterno degli edifici, con costi certi e tempi brevi.


2. Rinforzo sismico e isolamento termico per qualsiasi struttura esistente.


3. Gli interventi rientrano nel bonus 110%, finanziabili attraverso la cessione del credito o lo sconto in fattura.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164